5 settembre, Mercoledì
La risposta della destra, nelle stesse vie riporta in piazza migliaia di donne, soprattutto della piccolo borghesia. Gridando “ Chile es-y sera'- Un pais de libertad”

 5 settembre, Mercoledì
La risposta della destra, nelle stesse vie riporta in piazza migliaia di donne, soprattutto della piccolo borghesia. Gridando “ Chile es-y sera'- Un pais de libertad” (Mi fa impressione. ricordarlo, adesso),ma anche “ Viaux, Viaux “ il nome di un generale reazionario imprigionato per sedizione dal 1970. Gruppi di giovani fascisti scatenano disordini per le vie del centro: li vedo accanirsi stupidamente contro vetrine e lampioni e scappare come lepri all'avvicinarsi dei carabinieri. In piazza della Moneda c'e una contromanifestazione di donne e giovani UP, malriuscita, poca gente. “ Non accettate provocazioni, lasciate fare ai carabinieri”. I giovani delle brigadas preparano alcune barricate difensive nella Alameda. Caschi, fazzoletti, limoni, (i gas lacrimogeni sono potentissimi, fabbricazione USA, altro che i nostri). I servizi d'ordine sembrano molti simili ai nostri.
Ma nell'ipotesi dello scontro armato, cosa c'è di più, che organizzazione, quali e quante armi? Evidentemente è l'argomento su cui posso sapere di meno, segreto, e per di più dopo ogni perquisizione, ogni “allanamiento” i giornali di sinistra strillano “ non hanno trovato nulla, non
abbiamo armi, la nostra arma è la mobilitazione popolare, perchè non perquisite le case dei fascisti del Barrio Alto? ..”. Armi, invece, mi dicono che ce n'è, che ne sono arrivate da Cuba, da paesi socialisti, dalle Ande; che se non ne trovano nelle fabbriche è perchè “ non siamo così fessi da tenerle in fabbrica , però ci sono depositi e al ‘momento buono’ appariranno.” Gente con esperienza di lotta armata non ce n'e molta, qualche “ militante operativo “ del MIR ai tempi di Frei, un po' di compagni (di tutti i partiti) hanno fatto esperienza a Cuba o in altri paesi.
Ma anche su questo le opinioni sono divergenti. “ Ho parlato con dei socialisti, dicono che armi ce n'e e continuano ad arrivare..” “ E tu che gli credi, a quegli sbruffoni! Ma non c'e quasi niente... parlavo ieri con...”
Non è facile capire. Ma in.ogni caso ci sono i settori “ sicuri “ dell'esercito; pochi alti ufficiali, la spaccatura sarebbe, in caso di scontro soprattutto “ orizzontale “ tra truppa e ufficiali, dice il MIR; la spaccatura sarebbe verticale tra settori delle forze armate, dice il PC. In ogni caso, con pochi o molti militari fedeli, ci sarà di che armare il popolo.
Torno a caso tranquillizzato: che arrivino il pane e la carne, che ci sia la garanzia militare di difendersi; cominciano ad essere problemi che mi
coinvolgono personalmente, materialmente. Non vorrei fare la fame, nè correre a rifugiarmi in qualche ambasciata...
 

Cile
4 settembre
1973
Cile
5 settembre
1973
Cile
6 settembre
1973
Cile
7 settembre
1973
Cile
8 settembre
1973
Cile
9 settembre
1973
Cile
10
settembre
1973
Cile
11
settembre
1973
Cile
12
settembre
     1973
Cile
13
settembre
     1973
Cile
14
settembre
1973
Cile
15
settembre
1973