Lunedì 10 settembre E' un giorno che mi ricordo bene. Non come vigilia del golpe, ma come una giornata particolarmente piena: stavo cominciando a orizzontarmi nel mio ruolo di giornalista improvvisato, i compagni cominciavano a riconoscermi e a darmi informazioni. E questo mi piaceva molto.

 Lunedì 10 settembre E' un giorno che mi ricordo bene. Non come vigilia del golpe, ma come una giornata particolarmente piena: stavo cominciando a orizzontarmi nel mio ruolo di giornalista improvvisato, i compagni cominciavano a riconoscermi e a darmi informazioni. E questo mi piaceva molto.
A1 mattino ero andato in centro a imbucare l’'intervista con Ortega e altri pezzi per il giornale: in centro, la solita tensione di quei giorni. Nelle strade riservate ai pedoni si raccoglievano firme per le dimissioni di Allende. Mi pare fossero studenti della Cattolica. Plotoni di polizia vigilavano, si spostavano di qua e di là coi lacrimogeni puntati, facevano spostare la gente.
Mi avevano imprestato un pacco di documenti del MIR ciclostilati, li porto alla Xerox per una fotocopia da mandare in 1talia. Forse perchè gli ho offerto di pagarlo in dollari, l'omino della Xerox non mi ha chiesto nome e indirizzo (meglio così...) ‘Passo domani a ritirarli!’. II negozio di radiotecnica, dove ho portato a riparare il registratore, è sempre chiuso, da dieci giorni in sciopero, ‘momio’ maledetto, il registratore mi serve!
II bus passa vicino all'università, davanti una marea di ragazzi con la giacchetta blu di liceale. Gridano ‘Que renuncie!’(si dimetta) non c'è neanche più bisogno di dire il nome è LUI che deve dimettersi, il corrotto, l’affamatore,l'ubriacone plagiato da Fidel Castro.
Verrò poi a sapere che all'università si stava celebrando la nascita del Comando Multi Gremial di Santiago: i dirigenti dei sindacati dei camionisti, dei commercianti, dei professionisti si uniscono per coordinare la loro azione fino alla vittoria. Sono ormai i gremios le vere forze politiche di massa della destra.
Al pomeriggio, vado a Radio Nacional. " Cosa c’'e oggi?”
“Guarda, una nostra compagna va a fare un giro per le fabbriche, ti può accompagnare.” Vengono a prenderci in macchina due giornalisti dell’OIR, l'agenzia di notizie della Presidenza. Corre voce che sia imminente una perquisizione dell'esercito a qualche fabbrica di Vickuna Mackenna, scendiamo all'Elec Metal. Il dirigente sindacale sta consegnando dei soldi a un compagno: " Portali al sindacato”. Ci spiega che sono i soldi dell'amministrazione della fabbrica (area social) e che se vengono i militari si rubano tutto. Gli operai sono tranquilli, lavorano. " Sembra che non vengano. Comunque abbiamo già deciso che non faremo nessuna resistenza, solo propaganda. Un altoparlante interno comincerà a trasmettere un messaggio che spiega ai soldati che sono fratelli di classe degli operai, che qua non ci sono armi, che i macchinari sono delicati e facciano attenzione. Poi anche lo slogan del MIR ‘Soldato non morire per i padroni, vivi lottando con il popolo’".
Continuiamo il giro. Alla fabbrica Rittig del cordon Macul gli operai sono riuniti nel cortile, in assemblea (150 tra operai e operaie). Commentano sdegnati l'invasione dei soldati
del venerdi precedente, alla ricerca di armi. Hanno maltrattato le operaie, hanno distrutto macchine, hanno stracciato i manifesti e il materiale di propaganda, hanno rubato soldi e cibo, e arrestato 4 compagni. Allora non è vero che l'esercito sta con noi, sono tutti reazionari. Dobbiamo dire al presidente che la smetta di trattare bene i militari, la palanca (la leva) rivoluzione siamo noi, la classe operaia..Qualcuno grida ‘Milicia Popular’ le operaie sorridono.
Quattro impiegati sono stati licenziati sabato, per decisione di tutta la fabbrica. Chiedo perchè.
'Per che giornale lavori?’ mi chiedono diffidenti. ‘Per un giornale italiano, di sinistra... " " Del partito 'comunista?’ ‘Beh, non proprio, però di sinistra.’ " Guarda erano quattro momios, avevamo le prove che sono stati loro a far venire i soldati, per questo li abbiamo cacciati.” Tutti d'accordo, anche quelli che si dicono democristiani. L'assemblea termina con la decisione di protestare al direttivo del Cordon per la sua inefficienza nella mobilitazione.
Terza tappa, una manifestazione in Gran Avenida, un comizio all'uscita delle fabbriche. L'avevano decisa ,venerdì, nella riunione del Cordon ma poi pare che quasi nessuno l'abbia preparata, salvo quelli del MIR. I socialisti hanno tentennato: bisticciano tra di loro perchè c'è poca gente,
mille persone, pochi operai. Parlano, i `contadini di Cautin , denunciano la repressione “Socialismo o Muerte; companeros. ". Parla un vecchio proletario dell'Abastecimiento Directo,(Approvvigionamento diretto, mercati popolari che saltavano gli intermediari)/ fa un discorso arrabbiato, vivace, un po' sanguinario:" Se queste sono le cose che loro fanno alle nostre campagne contadine, stiano attenti perchè `andiamo a casa loro dalle loro belle signore... ". La gente ride e applaude. Uno studente del Fer mi riconosce mi saluta poi mi prende con un'aria misteriosa: “Se vuoi vederne delle belle vieni domattina al nostro liceo. Domani c'è il corteo degli studenti di destra. Però noi ci organizziamo per boicottarli..’. Mi pare di essere a Milano: “Vamos a sacar la cresta a los fachos.”.
Alla fine del comizio mi avvicino a Hernan Ortega, il presidente del Cordone. E’ arrabbiato coi suoi compagni socialisti che non hanno preparato la manifestazione: “Se continuiamo a fare dei buchi nell'acqua cosi, ci mangiano in un boccone ". Mi invita per il giorno dopo alla riunione del Cordon Cerrillos. `
Torno alla Radio Nacional a sentire le altre notizie del giorno. Continua la discussione nell'UP tra il settore Allende favorevole alla ripresa del dialogo e gli intransigenti di Altamirano. Qualche indiscrezione nel senso che Allende è disposto a sottoporsi a referendum. Nella DC si aspetta un'altra riunione per decidere le dimissioni dei senatori, gesto di protesta per sollecitare quelle di Allende. Il MIR invita il PS a tener duro, a costo di rompere con Allende e il PC. Non capisco molto bene a che cosa mira questa presa di posizione. Saluto il compagno che conosco meglio, mi racconta sorridendo che è riuscito ad andare a cinque riunioni, un'opera d'arte coi filobus, mi spiega. Gli chiedo un po' di tempo per parlare di politica, ho le idee un po' confuse.
“Va bene, giusto stasera ho una "charla" politica e mi raccontano un po' di cose. Vieni domani alle 18 ". E scrive Paolo sul taccuino.
Bautista Van Schouwen, uno dei massimi dirigenti del MIR, arriva verso le 22. Parla col tecnico della radio: "Senti, la trasmissione di domattina preferirei registrarla adesso, domattina forse non posso venire”. Va bene. Anch',io parlo col tecnico, gli prometto dischi dall'Italia.
 

Torno a casa e preparo i punti da leggere per la telefonata della mattina, da Lotta Continua.`
Mi scrivo gli appuntamenti: 11 settembre, ore 9 liceo, ore 11 Cordon Cerrillos, ore 15 Moneda (per farmi dare la tessera da giornalista), ore 18 Radio Nacional.
 

Cile
4 settembre
1973
Cile
5 settembre
1973
Cile
6 settembre
1973
Cile
7 settembre
1973
Cile
8 settembre
1973
Cile
9 settembre
1973
Cile
10
settembre
1973
Cile
11
settembre
1973
Cile
12
settembre
    1973
Cile
13 settembre
1973