Il Processo
Il "regime" il sistema di potere, che per vent'anni ha dominato,
è giunto al termine, il sistema ha ceduto: chi lo ha supportato ed avallato,
i "Poteri forti", abbandonano l'uomo al comando:

“Il Venti Luglio di Silvio”
Non sarà facile dimenticare il silenzio dell’aula di Montecitorio alle sette di sera, quando sul tabellone è apparso il risultato della votazione su Alfonso Papa – 319 sì all’arresto, solo 293 no. Qualche interminabile secondo di sgomento, black out del respiro politico, per un esito che nessuno, proprio nessuno aveva previsto. Spezzato solo da un pugno sbattuto sul tavolo: Silvio Berlusconi, che era venuto a festeggiare una vittoria e che incassa l’ennesima, pesante sconfitta, questa volta in Parlamento e per di più sul terreno della giustizia. “Vergogna”, sibila il Cavaliere, il volto impietrito da una batosta che fa male, malissimo. E non sa di ripetere, inconsciamente, lo stesso copione di un luglio lontano e ben più drammatico, quello del 1943, quando un’altra votazione a sorpresa rovesciò un potere ventennale.

Racconta Paolo Monelli in "Roma 1943", il miglior reportage giornalistico del Novecento italiano: “Mi pare che basti’, dice Mussolini. ‘Possiamo andare. Voi avete provocato la crisi del regime. La seduta è tolta’. Punta i pugni sulla tavola, si alza pesantemente. I rimasti riprendono animo, si scambiano impressioni e previsioni con sommesso vocìo. Dice uno: ‘Ora ci arrestano tutti…’, quasi con sollievo”.

Così sembravano ieri i gerarchi berlusconiani nei corridoi di Montecitorio pochi secondi dopo il voto. “Forse avremmo fatto meglio a votare in modo palese”, provava a dire la Santanchè ormai disfatta. Verdini sconvolto. Brunetta agitato. La Russa, al solito, affrettato verso il nulla.

E’ il 20 luglio, come in altre stagioni della storia italiana (ben più drammatiche di queste), è il luglio della congiura interna a far vacillare il potere del Capo. Questa volta la congiura è alla luce del sole, non c’è ordine del giorno Grandi, ma l’operazione Papa porta la firma di un esponente di prima linea del governo, il ministro dell’Interno Roberto Maroni. Unico, sicuro vincitore di questa giornata limacciosa, pomeriggio umido e appiccicoso, avvelenato dai sospetti reciproci: la Lega dirà di votare sì, ma in realtà voterà no, un pezzo di Pd ha fatto il patto del diavolo con il Pdl e sottobanco grazierà Papa in cambio della salvezza di Tedesco al Senato, e Casini, già, che farà Casini…

Pugnali, doppi giochi, streghe di Macbeth che volano, dove il vero è falso e il falso è vero. Fino allo sbarco in aula, dove il dibattito si svolge in modo surreale. Con i difensori di Papa che rifiutano perfino di fare il nome del loro assistito.

Si distingue il deputato del Pdl Francesco Paolo Sisto, mai la Casta aveva trovato difensore più puntuto e protervo. “Attenzione, colleghi”, grida, “se toccano uno di noi toccano tutti”. Ricorda che Papa è stato pedinato e fotografato davanti al ‘24? (e che cavolo cos’è? Un ristorante? Un locale per scambisti? Sbagliato: è l’ingresso posteriore di Montecitorio, ma lui lo chiama così, in gergo, tra deputati ci si capisce), si arrampica su di un sillogismo strepitoso (”I magistrati sono sottoposti alla legge. E chi la fa la legge? Noi! Dunque i magistrati sono sottoposti a noi”), avvisa: “C’è un clima di paura qua dentro. E noi dobbiamo avere il coraggio di non avere paura!”.

E’ questo il Grande Terrore del Palazzo. Di finire in manette. Di essere sepolti dalle monetine. Di rotolare nel discredito. Lo evoca il peone Mario Pepe: “Se Papa va in galera saremo tutti dietro le sbarre, tutti noi, nessuno escluso!”. E con maggiore sottigliezza ne parla l’avvocato-deputato Maurizio Paniz, la sua arringa è la cosa più efficace del pomeriggio, con uno spettacolare capovolgimento della realtà: “Se accettiamo che uno di noi venga arrestato saremo travolti da un’ondata mediatica. Vogliono un agnello sacrificale, ai loro occhi i parlamentari sono meno uguali degli altri”.

Quando si arriva a Papa le riserve di pazienza sono esaurite. Si ascolta il deputato-imputato affidarsi a moglie e figli con un misto di rispetto e di imbarazzo. Entra anche Berlusconi, ad ascoltare. Angelino Alfano resta tra i banchi del Pdl, quando Papa termina l’intervento tra citazioni evangeliche e qualche oscura minaccia il Cavaliere si spella le mani, il suo delfino le tiene ben distanti.

Meno che mai applaude Maroni: lui tra i banchi della Lega si aggira da comandante, va dal capogruppo Reguzzoni e gli ordina qualcosa, nel Carroccio la leadership è passata di mano. Il voto certifica che il ministro dell’Interno è il nuovo uomo forte della Lega.

E quel Tedesco salvato al Senato è una brutta botta per chi avrebbe tutti i motivi per esultare, il Pd, il partito più forte dell’opposizione. E che si trova invischiato nella stessa trappola mortale: il conflitto di interessi tra la politica e gli affari, tra il proclamarsi diversi e il ritrovarsi un po’ uguali agli altri. “La questione morale non si esaurisce nel fatto che, essendoci dei ladri, dei corrotti, dei concussori in alte sfere della politica e dell’amministrazione, bisogna scovarli, bisogna denunciarli e bisogna metterli in galera. La questione morale, nell’Italia d’oggi, fa tutt’uno con l’occupazione dello Stato da parte dei partiti governativi e delle loro correnti, fa tutt’uno con la guerra per bande, fa tutt’uno con la concezione della politica e con i metodi di governo di costoro, che vanno semplicemente abbandonati e superati”. Sono passati esattamente trent’anni dall’intervista di Enrico Berlinguer a Eugenio Scalfari sulla questione morale (’Repubblica’, 28 luglio 1981). E il Pd, che ha collocato il suo responsabile trasporto aereo (Franco Pronzato, arrestato per una tangente da 40mila euro) nel cda dell’Enac a gestire le rotte nelle regioni rosse (pure quelle sono lottizzate!) e che vede il suo uomo di punta in Lombardia Filippo Penati sotto inchiesta per corruzione, non ha ancora imparato la lezione.



ORDINE DEL GIORNO PRESENTATO DA DINO GRANDI
il Gran Consiglio del Fascismo
(riunione di sabato 24 luglio 1943)

riunendosi in queste ore di supremo cimento, volge innanzi tutto il suo pensiero agli eroici combattenti di ogni arma che, fianco a fianco con la gente di Sicilia in cui più risplende l'univoca fede del popolo italiano, rinnovando le nobili tradizioni
di strenuo valore e d'indomito spirito di sacrificio delle nostre gloriose Forze Armate, esaminata la situazione interna
e internazionale e la condotta politica e militare della guerra

proclama

il dovere sacro per tutti gli italiani di difendere ad ogni costo l'unità, l'indipendenza, la libertà della Patria,
i frutti dei sacrifici e degli sforzi di quattro generazioni dal Risorgimento ad oggi, la vita e l'avvenire del popolo italiano;

afferma

la necessità dell'unione morale e materiale di tutti gli italiani in questa ora grave e decisiva per i destini della Nazione;

dichiara

che a tale scopo è necessario l'immediato ripristino di tutte le funzioni statali, attribuendo alla Corona, al Gran Consiglio,
al Governo, al Parlamento, alle Corporazioni i compiti e le responsabilità stabilite dalle nostre leggi statutarie e costituzionali;

invita

il Governo a pregare la Maestà del Re, verso il quale si rivolge fedele e fiducioso il cuore di tutta la Nazione, affinché Egli voglia per l'onore e la salvezza della Patria assumere con l'effettivo comando delle Forze Armate di terra, di mare, dell'aria, secondo l'articolo 5 dello Statuto del Regno, quella suprema iniziativa di decisione che le nostre istituzioni a Lui attribuiscono e che sono sempre state in tutta la nostra storia nazionale il retaggio glorioso della nostra Augusta Dinastia di Savoia.

Discorso di Mussolini 
del 18 settembre 1943 
Il Duce parla da Radio Monaco

"Camicie Nere, Italiani e Italiane! Dopo un lungo silenzio, ecco che nuovamente vi giunge la mia voce e sono sicuro che la riconoscerete: è la voce che vi ha chiamato a raccolta nei momenti difficili e che ha celebrato con voi le giornate trionfali della Patria. Ho tardato qualche giorno prima di indirizzarmi a voi perché, dopo un periodo di isolamento morale, era necessario che riprendessi contatto col mondo. La radio non ammette lunghi discorsi. Senza ricordare per ora i precedenti, vengo al pomeriggio del 25 luglio, nel quale accadde quella che, nella mia già abbastanza avventurosa vita, è la più incredibile delle avventure. II colloquio che io ebbi col Re a Villa Savoia durò venti minuti e forse meno. Trovai un uomo col quale ogni ragionamento era impossibile, poiché egli aveva già preso le sue decisioni. Lo scoppio della crisi era imminente. 

E' già accaduto, in pace e in guerra, che un ministro sia dimissionario, un comandante silurato, ma è un fatto unico nella storia che un uomo il quale, come colui che vi parla, aveva per ventun anni servito il Re con assoluta, dico assoluta, lealtà, sia fatto arrestare sulla soglia della casa privata del Re, costretto a salire su una autoambulanza della Croce Rossa, col pretesto di sottrarlo ad un complotto, e condotto ad una velocità pazza, prima in una, poi in altra caserma dei carabinieri. Ebbi subito l'impressione che la protezione non era in realtà che un fermo. Tale impressione crebbe, quando da Roma fui condotto a Ponza e successivamente mi convinsi, attraverso le peregrinazioni da Ponza alla Maddalena e dalla Maddalena al Gran Sasso, che il piano progettato contemplava la consegna della mia persona al nemico. 

Avevo però la netta sensazione, pur essendo completamente isolato dal mondo, che il Führer si preoccupava della mia sorte. Goering mi mandò un telegramma più che cameratesco, fraterno. Più tardi il Führer mi fece pervenire una edizione veramente monumentale dell'opera di Nietzsche. La parola "fedeltà" ha un significato profondo, inconfondibile, vorrei dire eterno, nell'anima tedesca, è la parola che nel collettivo e nell'individuale riassume il mondo spirituale germanico. Ero convinto che ne avrei avuto la prova. Conosciute le condizioni dell'armistizio, non ebbi più un minuto di dubbio circa quanto si nascondeva nel testo dell'articolo 12. Del resto, un alto funzionario mi aveva detto: "Voi siete un ostaggio". Nella notte dall'11 al 12 settembre feci sapere che i nemici non mi avrebbero avuto vivo nelle loro mani. 

C'era nell'aria limpida attorno all'imponente cima del monte, una specie di aspettazione. Erano le 14 quando vidi atterrare il primo aliante, poi successivamente altri: quindi, squadre di uomini avanzarono verso il rifugio decisi a spezzare qualsiasi resistenza. Le guardie che mi vegliavano lo capirono e non un colpo partì. Tutto è durato 5 minuti: l'impresa rivelatrice dell'organizzazione e dello spirito di iniziativa e della decisione tedesca rimarrà memorabile nella storia della guerra. Col tempo diverrà leggendaria. Qui finisce il capitolo che potrebbe essere chiamato il mio dramma personale, ma esso è un ben trascurabile episodio di fronte alla spaventosa tragedia in cui i1 governo democratico liberale e costituzionale del 25 luglio ha gettato l'intera nazione. Non credevo in un primo tempo che il governo del 25 luglio avesse programmi cosi catastrofici nei confronti del partito, del regime, della nazione stessa. 

Ma dopo pochi giorni le prime misure indicavano che era in atto l'applicazione di un programma tendente a distruggere l'opera compiuta dal regime durante venti anni ed a cancellare vent'anni di storia gloriosa che aveva dato all'Italia un impero ed un posto che non aveva mai avuto nel mondo. Oggi, davanti alle rovine, davanti alla guerra che continua noi spettatori sul nostro territorio taluno vorrebbe sottilizzare per cercare formule di compromesso e attenuanti per quanto riguarda le responsabilità e quindi continuare nell'equivoco. Mentre rivendichiamo in pieno la nostra responsabilità, vogliamo precisare quelle degli altri a cominciare dal Capo dello Stato, essendosi scoperto che, non avendo abdicato, come la maggioranza degli italiani si attendeva, può e deve essere chiamato direttamente in causa.

E' la stessa dinastia che, durante tutto il periodo della guerra, pur avendola il Re dichiarata, è stata l'agente principale del disfattismo e della propaganda antitedesca. II suo disinteresse all'andamento della guerra, le prudenti e non sempre prudenti riserve mentali, si prestarono a tutte le speculazioni del nemico mentre l'erede, che pure aveva voluto assumere il comando delle armate del sud, non è mai comparso sui campi di battaglia. Sono ora più che mai convinto che casa Savoia ha voluto, preparato, organizzato anche nei minimi dettagli il colpo di stato, complice ed esecutore Badoglio, complici taluni generali imbelli ed imboscati e taluni invigliacchiti elementi del fascismo. Non può esistere alcun dubbio che il Re ha autorizzato, subito dopo la mia cattura, le trattative dell'armistizio, trattative che forse erano già incominciate tra le due dinastie di Roma e di Londra. E' stato il Re che ha consigliato i suoi complici di ingannare nel modo più miserabile la Germania, smentendo anche dopo la firma che trattative fossero in corso. 

E' il complesso dinastico che ha premeditato ed eseguito le demolizioni del regime che pur vent'anni fa l'aveva salvato e creato il potente diversivo interno a base del ritorno dello Statuto del 1848 e della libertà protetta dallo stato d'assedio. Quanto alle condizioni dell'armistizio, che dovevano essere generose, sono tra le più dure che la storia ricordi. II Re non ha fatto obbiezioni di sorta nemmeno, ben inteso, per quanto riguardava la premeditata consegna della mia persona al nemico. E' il Re che ha, con il suo gesto, dettato dalla preoccupazione per l'avvenire della sua Corona, creata per l'Italia una situazione di caos, di vergogna interna, che si riassume nei seguenti termini: in tutti i continenti, dalla estrema Asia all'America, si sa che cosa significhi tener fede ai patti da parte di casa Savoia.

Gli stessi nemici, ora che abbiamo accettata la vergognosa capitolazione, non ci nascondono il loro disprezzo, né potrebbe accadere diversamente. L'Inghilterra, ad esempio, che nessuno pensava di attaccare e specialmente il Führer non pensava di farlo è scesa in campo, secondo le affermazioni di Churchill, per la parola data alla Polonia. D'ora innanzi può accadere che anche nei rapporti privati ogni italiano sia sospettato. Se tutto ciò portasse conseguenze solo per il gruppo dei responsabili, il male non sarebbe grave; ma non bisogna farsi illusioni: tutto ciò viene scontato dal popolo italiano, dal primo all'ultimo dei suoi cittadini. Dopo l'onore compromesso, abbiamo perduto, oltre i territori metropolitani occupati e saccheggiati dal nemico, anche, e forse per sempre, tutte le nostre posizioni adriatiche, ioniche, egee e francesi che avevamo conquistato non senza sacrifici di sangue. 

II regio Esercito si è quasi dovunque rapidamente sbandato. E niente è più umiliante che essere disarmato da un alleato tradito tra lo scherno delle popola Questa umiliazione deve essere stata soprattutto sanguinosa per quegli ufficiali e soldati che si erano battuti da valorosi accanto ai loro camerati tedeschi su tanti campi di battaglia. Negli stessi cimiteri di Africa e di Russia, dove soldati italiani e tedeschi riposano insieme, dopo l'ultimo combattimento, deve essere stato sentito il peso di questa ignominia. La regia Marina, costruita tutta durante il ventennio fascista, si è consegnata al nemico, in quella Malta che costituiva e più ancora costituirà la minaccia permanente contro l'Italia e il caposaldo dell'imperialismo inglese nel Mediterraneo. Solo l'aviazione ha potuto salvare buona parte del suo materiale, ma anch'essa è praticamente disorganizzata. 

Queste sono le responsabilità indiscutibili, documentate irrefutabilmente anche nel discorso del Führer, il quale ha narrato, ora per ora, l'inganno teso alla Germania, inganno rafforzato dai micidiali bombardamenti che gli angloamericani, d'accordo col governo di Badoglio, hanno continuato, malgrado la firma dell'armistizio, contro grandi e piccole città dell'Italia centrale. Date queste condizioni, non è il regime che ha tradito la monarchia, ma è la monarchia che ha tradito il regime, tanto che oggi è decaduta nelle coscienze del popolo ed è semplicemente assurdo supporre che ciò possa compromettere minimamente la compagine unitaria del popolo italiano. Quando una monarchia manca a quelli che sono i suoi compiti, essa perde ogni ragione di vita. Quanto alle tradizioni, ve ne sono più repubblicane che monarchiche: più che dai monarchici, l'unità e l'indipendenza d'Italia fu voluta, contro tutte le monarchie più o meno straniere, dalla corrente repubblicana che ebbe il suo puro e grande apostolo in Giuseppe Mazzini. 

Lo Stato che noi vogliamo instaurare sarà nazionale e sociale nel senso più lato della parola: sarà cioè fascista nel senso delle nostre origini. Nell'attesa che il movimento si sviluppi fino a diventare irresistibile, i nostri postulati sono i seguenti: 1 - riprendere le armi a fianco della Germania, del Giappone e degli altri alleati: soltanto il sangue può cancellare una pagina cosi obbrobriosa nella storia della Patria; 2 - preparare, senza indugio, la riorganizzazione delle nostre Forze Armate attorno alle formazioni della Milizia; solo chi è animato da una fede e combatte per una idea non misura l'entità del sacrificio; 3 - eliminare i traditori e in particolar modo quelli che fino alle 21,30 del 25 luglio militavano, talora da parecchi anni, nelle file del partito e sono passati nelle file del nemico; 4 - annientare le plutocrazie parassitarie e fare del lavoro, finalmente, il soggetto dell'economia e la base infrangibile dello Stato. Camicie Nere fedeli di tutta Italia! lo vi chiamo nuovamente al lavoro e alle armi. 

L'esultanza del nemico per la capitolazione dell'Italia non significa che esso abbia già la vittoria nel pugno, poiché i due grandi imperi Germania e Giappone non capitoleranno mai. Voi, squadristi, ricostituite i vostri battaglioni che hanno compiuto eroiche gesta. Voi, giovani fascisti, inquadratevi nelle divisioni che debbono rinnovare, sul suolo della Patria, la gloriosa impresa di Bir el Gobi. Voi, aviatori, tornate accanto ai vostri camerati tedeschi ai vostri posti di pilotaggio, per rendere vana e dura l'azione nemica sulle nostre città. Voi, donne fasciste, riprendete la vostra opera di assistenza morale e materiale, cosi necessaria al popolo. Contadini, operai e piccoli impiegati, lo Stato che uscirà dall'immane travaglio sarà il vostro e come tale lo difenderete contro chiunque sogni ritorni impossibili. La nostra volontà, il nostro coraggio e la vostra fede ridaranno all'Italia il suo volto, il suo avvenire, le sue possibilità di vita e il suo posto nel mondo. Più che una speranza, questa deve essere, per voi tutti, una suprema certezza. Viva l'Italia! Viva il Partito Fascista Repubblicano!"



14 NOVEMBRE 1943 
MANIFESTO DI VERONA 
I 18 PUNTI STABILITI DAL "CONGRESSO DI VERONA" 

Sia convocata la Costituente, potere sovrano, di origine popolare, che dichiari la decadenza della Monarchia, condanni solennemente l'ultimo re traditore e fuggiasco, proclami la Repubblica sociale e ne nomini il Capo. 

La Costituente è composta dei rappresentanti di tutte le associazioni sindacali e dì tutte le circoscrizioni amministrative, comprendendo i rappresentanti delle province invase attraverso le Delegazioni degli sfollati e dei rifugiati sul suolo libero; comprende altresì le rappresentanze dei combattenti e dei prigionieri di guerra attraverso il rimpatrio per minorazione: quelle degli italiani all'estero; quelle della Magistratura, delle Università e di ogni altro corpo o istituto la cui partecipazione contribuisca a fare della Costituente la sintesi di tutti valori della Nazione. 

La Costituzione repubblicana dovrà assicurare ai cittadini, soldati, lavoratori e contribuenti il diritto di controllo e di responsabile critica sugli atti della pubblica amministrazione. 
Ogni cinque anni il cittadino sarà chiamato a pronunziarsi sulla nomina del Capo della Repubblica. 
Nessun cittadino, arrestato in flagrante o fermato per misura preventiva, potrà essere trattenuto oltre i sette giorni, senza un ordine dell'autorità giudiziaria. Tranne il caso di flagranza, anche per le perquisizioni domiciliare occorrerà un ordine dell'autorità giudiziaria. 
Nell'esercizio delle sue funzioni, la Magistratura agirà con piena indipendenza. 

La negativa esperienza elettorale già fatta dall'Italia e la esperienza parzialmente negativa dì un metodo di nomina troppo rigidamente gerarchico contribuiscono entrambe a una soluzione che concili le opposte esigenze. Un sistema misto - ad esempio elezione popolare dei rappresentanti alla Camera e nomina dei Ministri per parte del Capo della Repubblica e del Governo, e nel Partito elezioni di Fascio, salvo ratifica, e nomina del Direttorio nazionale per parte del Duce - sembra il più consigliabile. 

L' organizzazione a cui compete l'educazione del popolo ai problemi politici è unica. 
Nel Partito, ordine di combattenti e di credenti, deve realizzarsi un organismo di assoluta purezza politica, degno di essere il custode dell'idea rivoluzionaria. 
La sua tessera non è richiesta per alcun impiego o incarico. 

La religione della Repubblica è la cattolica apostolica romana. Ogni altro culto che non contrasti alle leggi è rispettato. 

Gli appartenenti alla razza ebraica sono stranieri. Durante questa guerra appartengono a nazionalità nemica. 

Fine essenziale della politica estera della Repubblica dovrà essere l'unità, l'indipendenza, l'integrità territoriale della Patria nei termini marittimi e alpini segnati dalla natura, dal sacrificio di sangue e dalla Storia; termini minacciati dal nemico con l'invasione e con le promesse di Governo rifugiato a Londra. 
Altro fine essenziale consisterà nel far riconoscere la necessità dello spazio vitale, indispensabile a un popolo di 45 milioni di abitanti, sopra un'area insufficiente a nutrirli. 
Tale politica si adoprerà inoltre per la realizzazione di una "comunità europea" con la federazione di tutte le Nazioni che accettino i seguenti principi: 
a) eliminazione dei secolari intrighi britannici dal nostro continente; 
b) abolizione del sistema capitalistico interno e lotta contro le plutocrazie mondiali; 
c) valorizzazione, a beneficio dei popoli europei e di quelli autoctoni, delle risorse naturali dell'Africa, nel rispetto assoluto di quei popoli, in specie musulmani, che, come l'Egitto, sono già civilmente e nuclearmente organizzati. 

Base della Repubblica sociale e suo oggetto primario è il lavoro, manuale, tecnico, intellettuale, in ogni sua manifestazione. 

10 

La proprietà privata, frutto del lavoro e del risparmio individuale, integrazione della personalità umana, è garantita dallo Stato. 
Essa non deve però diventare disintegratrice della personalità fisica e morale di altri uomini, attraverso lo sfruttamento del lavoro. 

11 

Nell'economia nazionale tutto ciò che, per dimensione o funzione, esce dall'interesse singolo per entrare nell'interesse collettivo, appartiene alla sfera d'azione che è propria dello Stato. 
I pubblici servizi e, di regola, le fabbricazioni belliche, debbono venir gestiti dallo Stato per mezzo di enti parastatali. 

12 

In ogni azienda (industriale, privata, parastatale, statale) le rappresentanze dei tecnici e degli operai cooperano intimamente (attraverso una conoscenza diretta della gestione) all'equa fissazione dei salari, nonché all'equa ripartizione degli utili, tra il fondo di riserva, il frutto di capitale azionario e la partecipazione agli utili stessi per parte dei lavoratori. 
In alcune imprese ciò potrà avvenire con una estensione delle prerogative delle attuali commissioni di fabbrica. In altre, sostituendo i consigli d'amministrazione con consigli di gestione, composti di tecnici e di operai, con un rappresentante dello Stato; in altre ancora, in forma di cooperativa parasindacale. 

13 

Nell'agricoltura, l'iniziativa privata del proprietario trova il suo limite là dove l'iniziativa stessa viene a 
mancare. 
L'esproprio delle terre incolte e delle aziende malgestite può portare alla lottizzazione fra braccianti, da trasformare in agricoltori diretti, o alla costituzione di aziende cooperative parasindacali o parastatali, a seconda delle varie esigenze dell'economia agricola. 
Ciò è del resto previsto dalle leggi vigenti, alla cui applicazione il Partito e le organizzazioni sindacali stanno imprimendo l'impulso necessario. 

14 

È pienamente riconosciuto ai coltivatori diretti, agli artigiani, ai professionisti, agli artisti di dare e di esplicare le propria attività produttiva individuale per famiglie e per nuclei, salvo gli obblighi di consegnare e di sottoporre al controllo le tariffe delle prestazioni. 

15 

Quello della casa non è soltanto un diritto di proprietà, è un diritto alla proprietà. II Partito inscrive nel suo programma la creazione di un Ente nazionale per la casa del popolo, il quale, assorbendo l'istituto esistente ed ampliandone al massimo l'azione, provvede a fornire in proprietà la casa alle famiglie di lavoratori di ogni categoria, mediante diretta costruzione di nuove abitazioni o graduale riscatto di quelle esistenti. 
In proposito è da affermare il principio generale che l'affitto - una volta rimborsato il capitale pagato nel giusto frutto - costituisce titolo di acquisto. 
Come primo compito l'Ente risolverà i problemi derivanti dalle distruzioni di guerra con la requisizione e la distribuzione di locali inutilizzati e con costruzioni provvisorie. 

16 

II lavoratore è iscritto d'autorità nel Sindacato di categoria senza che ciò impedisca di trasferirsi in altro Sindacato, quando ne abbia i requisiti. I Sindacati convergono in un'unica Confederazione che comprende tutti i lavoratori, i tecnici, i professionisti, con esclusione dei proprietari che non siano dirigenti o tecnici. Essa si denomina Confederazione generale del lavoro, della tecnica e delle arti. 
I dipendenti delle imprese industriali dello Stato e dei servizi pubblici formano Sindacati di categoria, come ogni altro lavoratore. Tutte le imponenti provvidenze sociali realizzate dal Regime fascista in un ventennio restano integre. La Carta del Lavoro ne costituisce nella sua lettera la consacrazione, così come ne costituisce nel suo spirito il punto di partenza per l'ulteriore cammino. 

17 

Sulla linea di attualità, il Partito stima, indilazionabile un adeguamento salariale per i lavoratori, attraverso l'accordo di minimi nazionali e pronte revisioni locali, e più ancora per il piccolo e medio impiegato, tanto statale che privato. Ma perché il provvedimento non riesca inefficace e alla fine dannoso per tutti, occorre che, con spacci cooperativi, spacci di azienda, estensione dei compiti della "Provvida", requisizione dei negozi colpevoli di infrazioni e loro gestione parastatale o cooperativa, si ottenga il risultato di pagare in viveri ai prezzi ufficiali una parte del salario. 
Solo così si contribuirà alla stabilità dei prezzi e della moneta, e al risanamento del mercato. 
Quanto al mercato nero si chiede che gli speculatori al pari dei traditori e dei disfattisti rientrino nella competenza dei Tribunali straordinari, e siano passibili di pena di morte. 

18 

Con questo preambolo alla Costituente, il Partito dimostra non soltanto di andare verso il popolo, ma di stare col popolo. Da parte sua il popolo italiano deve rendersi conto che vi è per esso un solo modo di difendere le sue conquiste di ieri, oggi, domani, ributtare l'invasione schiavistica delle plutocrazie anglo-americane, la quale, per mille precisi segni, vuol rendere ancora più angusta e misera la vita degli Italiani. 
Vi è un solo modo di raggiungere tutte le mète sociali: combattere, lavorare, vincere. 

Verona, 14 novembre 1943 
 



25 luglio 1943: il Gran Consiglio del fascismo priva Mussolini del potere.
Un "tradimento" che viene fatto pagare quando nasce la Repubblica sociale italiana
PROCESSO DI VERONA I CINQUE FUCILATI :
LA VENDETTA DEL DUCE
di PAOLO DEOTTO

Trenta uomini puntano il moschetto contro la schiena di cinque uomini, seduti e legati alle sedie. Omicidio o esecuzione capitale? I trenta armati vestono una divisa che, seppur un po' inusuale, dà alla scena una veste di ufficialità. Appartengono a un corpo che ha il nome di polizia federale e che di lì a pochi mesi sarà sciolto. L'ufficiale che li comanda ha il grado di maggiore, anche se fino a pochi mesi prima era solo capo squadra (sergente) della Milizia Fascista.

I cinque fucilati non sono persone qualsiasi: tre di loro sono ex ministri, uno è un Maresciallo d'Italia quasi ottantenne, un altro è, nientemeno, il genero del Capo dello Stato. 

Quando l'ufficiale abbassa il braccio destro, parte la scarica di fucileria. I cinque cadono, poi resterà solo l'incombenza dei colpi di grazia, ove necessari. 
Sono passate da poco le nove del mattino di martedì 11 gennaio 1944; al poligono di tiro di Forte Procolo a Verona si è consumato l'ultimo atto del Processo di Verona, definito negli anni con molti nomi, da cupa farsa giudiziaria a vendetta dei fascisti più fanatici contro i fascisti che nel ventennio erano divenuti potenti e famosi. C'è del vero in entrambe queste affermazioni, ma non sono esaurienti. Accadde nel periodo della Repubblica Sociale Italiana, quando tutto era possibile perché tutto era stravolto, dopo tre anni di una guerra che aveva sconvolto molti animi. 
Il Processo di Verona comunque non fu uno dei tanti episodi più o meno truci di quel periodo. Fu il punto cruciale su cui ruotò la vicenda della repubblichina mussoliniana, fu l'evento che meglio di ogni altro la caratterizzò e ne determinò il destino. 

Meno di sei mesi prima, quando nessuno avrebbe previsto una repubblica sociale e l'Italia era ancora il Regno d'Italia, nel caldo afoso del luglio romano si era riunito il Gran Consiglio. Sabato 24 luglio 1943 i membri del massimo organo del Fascismo erano convocati per una riunione che non sarebbe di certo stata come quelle che si erano svolte in passato. Se scorrete i verbali delle riunioni del Gran Consiglio, che, nato come organo di partito, aveva poi assunto rilievo costituzionale, vedrete che lo svolgimento della riunione era sempre uguale. Quali che fossero gli argomenti all'ordine del giorno, i membri ne discutevano, poi il Duce riassumeva quella che era, a suo avviso, la sostanza del dibattito, e il discorso di Mussolini veniva approvato. All'unanimità. Ma erano i tempi del fascismo trionfante, di Roma imperiale, del consenso che, piaccia o meno a chi guarda la Storia con lenti deformanti, gran parte del popolo tributava al Capo. 

Poi c'era stato il 10 giugno 1940, la sciagurata decisione di entrare in guerra a fianco della Germania, in un'alleanza impopolare e che non riscuoteva l'approvazione unanime neanche all'interno del governo e del Partito. Morta presto l'illusione della guerra lampo, c'era stata la tragedia della Grecia e quella ancor peggiore della Russia, le nostre colonie d'Africa erano andate perdute; il 10 luglio di quel 1943 le truppe angloamericane erano sbarcate in Sicilia, trovando poca o nulla resistenza; dopo pochi giorni Roma aveva subìto il primo bombardamento. Un popolo stremato dalla guerra, gettato nel lutto da innumerevoli perdite, immiserito da razioni alimentari tesserate che divenivano sempre più insufficienti, sentiva ormai in pieno tutto l'inganno di una politica che aveva portato il Paese alla rovina. Lo stesso comportamento delle truppe di stanza in Sicilia era stato emblematico. Ben vengano gli invasori. Vinti o vincitori, l'importante è finirla, finirla subito. 

Questo era il clima in cui si era riunito il Gran Consiglio; il Duce, l'unico a cui la legge riconosceva il diritto di indire le riunioni, si era fatto convincere dalle pressanti insistenze di buona parte dei gerarchi. Qui non è il luogo per rileggere tutto lo svolgimento di quella drammatica riunione; è sufficiente ricordare che l'atto finale fu l'approvazione di un ordine del giorno presentato da Dino Grandi. Avvocato bolognese, già diplomatico e Ministro guardasigilli, Grandi era una delle figure brillanti del fascismo, uno di quei giovani preparati e colti che Mussolini aveva voluto al suo fianco nella conquista dello Stato, ma che poi aveva a poco a poco emarginato, nel timore che potessero in qualche modo mettere in ombra il suo primato. 
Galeazzo Ciano, giovane ministro;
era anche genero del duce 

L'ordine del giorno di Grandi mirava, nella sostanza, a ridimensionare lo strapotere di Mussolini, chiedendo al Re di riassumere la responsabilità del Comando Supremo delle forze armate, nonché le altre sue prerogative e chiedendo il reintegro dei poteri degli altri organi costituzionali. Non era esplicitamente una richiesta di licenziamento di Mussolini, ma di certo la conseguenza non poteva essere che questa, come ben capì lo stesso Duce, che fece presente all'assemblea il rischio che l'approvazione dell'ordine del giorno portasse alla liquidazione del regime. Va detto che Dino Grandi aveva trasmesso il testo dell'ordine del giorno prima della riunione, sia a Mussolini sia a Scorza, segretario del partito, e che rientrava nei poteri di Mussolini mettere o non mettere ai voti qualsiasi proposta presentata dai membri del Gran Consiglio. Tutto il comportamento di Mussolini, tra il remissivo e il rassegnato, è uno degli enigmi più interessanti di quella vicenda. Sta di fatto che il Duce mise l'ordine del giorno ai voti e i "sì" furono 19, contro 8 "no" e un astenuto.

Quel che ne seguì, è noto. Il Re fece arrestare Mussolini e nominò Primo ministro Pietro Badoglio. Iniziarono quei terribili quarantacinque giorni in cui il Paese fu amaramente disilluso dal sogno iniziale della fine della guerra; seguì la rabbiosa reazione tedesca dopo il nostro armistizio con le forze alleate, la fuga del Re e di Badoglio a Brindisi e la spaccatura dell'Italia in due, tra il Regno del Sud, sotto occupazione alleata, e la Repubblica Sociale Italiana, costituita il 18 settembre 1943 da Mussolini, dopo la sua liberazione, operata dai paracadutisti tedeschi, dalla prigionia a Campo Imperatore. La Repubblica Sociale non fu che uno dei tanti protettorati tedeschi, presieduta da un Mussolini stanco e disilluso, che dopo il suo arresto da parte del Re non aveva né cercato né desiderato di riprendere i contatti con Hitler, ma che si trovava ormai, lui, protagonista e regista assoluto per vent'anni, a dover subire la Storia e non più a crearla. 

Il Processo di Verona trovò il suo primo fondamento programmatico e politico (non potendo avere, come vedremo, alcuna giustificazione giuridica) proprio nel discorso che il redivivo Mussolini tenne alla radio di Monaco il 18 settembre 1943. Dopo una lunga serie di recriminazioni, dopo aver sintetizzato gli avvenimenti dal 25 luglio in poi, il Duce dichiarava la costituzione di un nuovo Stato repubblicano, poiché "… quando una monarchia manca a quelli che sono i suoi compiti, essa perde ogni ragione di vita. Quanto alle tradizioni, ve ne sono più repubblicane che monarchiche: più che dai monarchici, l'unità e l'indipendenza d'Italia fu voluta, contro tutte le monarchie più o meno straniere, dalla corrente repubblicana che ebbe il suo puro e grande apostolo in Giuseppe Mazzini…" 

A prescindere da un'analisi storica affrettata e chiaramente funzionale, Mussolini definiva il nuovo Stato che avrebbe costituito come "nazionale e sociale nel senso più lato della parola: sarà cioè fascista nel senso delle nostre origini", indicando poi quelli che chiamò "i nostri postulati". Il terzo "postulato" (i primi due riguardavano la ripresa della guerra a fianco della Germania e la ricostituzione delle forze armate) imponeva di "eliminare i traditori e in particolar modo quelli che fino alle 21,30 del 25 luglio militavano, talora da parecchi anni, nelle file del partito e sono passati nelle file del nemico". 
Parlavamo prima di un Mussolini stanco e disilluso. È noto che l'ormai "ex" Duce, prigioniero a Campo Imperatore, ebbe un rapido scambio di battute col suo angelo custode, il maresciallo Antichi, quando gli alianti tedeschi atterrarono sullo spiazzo antistante l'albergo: 
"Chi sono, gli inglesi?" 
"No Eccellenza, sono tedeschi". 
"Questa non ci voleva proprio…" 

Mussolini era ben conscio della disfatta e, come dicevamo, tutto il suo atteggiamento nella seduta del Gran Consiglio del 25 luglio fu quello di un uomo rassegnato, quasi alla ricerca di un modo per tirarsi fuori da un disastro, che accettava supinamente una situazione (quella di essere messo in discussione dai suoi stessi camerati) che fino a poco settimane prima sembrava impensabile. Dopo la liberazione ad opera dei tedeschi, l'atteggiamento fu di nuovo quello di un uomo che ormai non aveva più il controllo della situazione, ma che non poteva scrollarsi di dosso un nome e un mito da lui stesso creati. Trascinato dagli eventi, Mussolini iniziò l'ultimo atto di una tragedia che probabilmente avrebbe voluto evitare: ma non era più in grado di farlo. 

Si è molto discusso sui motivi per cui il Duce accettò di riprendere l'attività politica e i suoi più benevoli critici fanno notare che la sua presenza al vertice della nuova Repubblica Sociale era l'unico modo per mitigare la durezza con cui i tedeschi, i veri padroni della situazione, avrebbero trattato gli italiani, da loro considerati come traditori. In cui questa opinione c'è senza dubbio del vero, ma molti altri possono essere stati i motivi, compresa l'incapacità ormai di opporsi al frenetico attivismo di Hitler e alle pressioni dei fascisti irriducibili, che reclamavano, come fece Pavolini, che il fascismo, per risorgere, ritrovasse il suo "capo naturale". La Repubblica Sociale nacque come creatura abnorme, voluta anzitutto da Hitler, che aveva bisogno comunque di mano libera in Italia per coprirsi il fronte Sud. Ma i suoi padri fondatori, dal punto di vista dei contenuti, furono quel manipolo di fascisti che avevano trovato rifugio in Germania, e che cercavano un riscatto impossibile, chi per semplice incapacità di comprendere la situazione (come un Buffarini Guidi), chi per livore (come un Farinacci), chi per motivi più contorti (come un Pavolini). Sta di fatto che la versione repubblicana del fascismo nacque avendo tra i suoi punti qualificanti la prosecuzione della guerra a fianco dei tedeschi e la vendetta contro i traditori e tra le sue carenze più clamorose la mancata verifica di un reale consenso popolare. Se si riflette sul fatto che dal 25 luglio tutta la caduta del castello di carte iniziò proprio dalla constatazione non solo del disastro militare ma anche dello sgretolamento della coscienza popolare, ormai sfiduciata nel fascismo e desiderosa solo di pace, appare chiaro che la nascita del nuovo stato fascista repubblicano avvenne in un'atmosfera che potremmo definire di sogno, nella peggiore accezione possibile del termine, perché il sogno è un distacco dalla realtà e questo sogno costò all'Italia nuovi lutti e sofferenze, dando poi spazio, come vedremo, anche al sogno della parte più pericolosa dei fascisti, di tutti quegli elementi emarginati per un ventennio dallo stesso regime, che ora potevano riemergere, per consumare le loro vendette non solo contro il nemico di guerra, ma anche contro quel nemico che era il fascista "arrivato", il gerarca che nel ventennio aveva avuto carriera e onori. Era la vendetta dei frustrati, degli inferiori, che ora potevano finalmente inebriarsi di quel potere che prima avevano solo sfiorato. 

La Repubblica Sociale avrebbe dovuto darsi una definizione teorica nel primo (ed unico) congresso del Partito Fascista Repubblicano, che si tenne a Verona dall'11 al 14 novembre del 1943. Come i nostri lettori potranno constatare leggendo in appendice il Manifesto di Verona, che costituì la sintesi delle posizioni emerse al congresso, questo fu un vero guazzabuglio ideologico, in cui c'era di tutto e il contrario di tutto, da formule vagamente socialisteggianti e comunistoidi, a conferme dell'unicità del partito fascista, a propositi di lotta anticapitalista insieme a riaffermazioni della difesa della proprietà privata. Fu durante questo congresso che avvenne un truce episodio che ben evidenzia l'atmosfera generale: arrivata la notizia dell'uccisione del segretario federale di Ferrara, Ghisellini (gli autori della quale resteranno per sempre ignoti) si decise tout court di organizzare una spedizione punitiva, che si concluse con la fucilazione per rappresaglia di 17 antifascisti prelevati dalle carceri ferraresi. In questo caos a un tempo feroce e grottesco, definito dallo stesso Mussolini (che non aveva partecipato al congresso, limitandosi ad inviare degli stenografi) "… una bolgia vera e propria! Molte chiacchiere confuse, poche idee chiare e precise…", una cosa venne però proclamata con sicurezza da Alessandro Pavolini, neo segretario del Partito: "i traditori del 25 luglio pagheranno!". 

Ma chi erano dunque questi "traditori"? E meritavano questa infamante qualifica? Erano i diciannove membri del Gran Consiglio che avevano votato a favore dell'ordine del giorno presentato da Dino Grandi; un altro ordine del giorno, presentato dal segretario del partito, Carlo Scorza, aveva ottenuto solo 8 voti, mentre l'ordine del giorno di Roberto Farinacci non aveva ottenuto che il voto del suo presentatore. Aldilà del contenuto, Grandi aveva compiuto un atto legittimo presentando un ordine del giorno e altrettanto legittimi erano stati i voti espressi; ricordavamo anche che l'ordine del giorno Grandi era stato messo ai voti dallo stesso Mussolini, che non aveva l'obbligo, bensì la facoltà di farlo. I diciannove che avevano votato "sì" avevano quindi compiuto atti assolutamente leciti secondo le leggi vigenti. Questi atti avevano avuto come conseguenza la rimozione del Duce dalla carica di Capo del Governo. 

Se indubbiamente da parte del Re venne operato un vero e proprio colpo di Stato (peraltro inevitabile), nulla giustificava un'altra accusa cara ai fascisti repubblicani, ossia quella della congiura ordita insieme al Re da Grandi e dagli altri gerarchi del "sì". Il Re cercava senza dubbio da tempo un modo per sbarazzarsi di Mussolini, né erano mancati contatti di Grandi col sovrano. 

Il voto del Gran Consiglio poteva assimilarsi a una "sfiducia parlamentare" e diede quindi al Re il destro (o il coraggio?) per licenziare il Duce. Ma una congiura è ben altra cosa e inoltre è ben strana una congiura in cui il capo dei complottatori, Grandi, si preoccupa di far conoscere in anticipo alla vittima, Mussolini, e al suo segretario generale, Scorza, il contenuto dell'ordine del giorno che si appresta a presentare, in pratica l'arma con cui realizzare appunto la "congiura". 
Gli stessi fascisti lasciarono presto cadere l'accusa esplicita di congiura, perché era ben poco sostenibile. Restava il fatto che i diciannove votanti "sì" avevano dato il via a una serie di eventi che si erano conclusi con la fine politica di Mussolini e del regime e per questo i fascisti repubblichini irriducibili li bollavano come traditori. 

Questi i nomi i nomi dei diciannove traditori: De Bono Emilio, Ciano di Cortellazzo Galeazzo, Cianetti Tullio, Pareschi Carlo, Marinelli Giovanni, Gottardi Luciano, Bottai Giuseppe, Bastianini Giuseppe, Rossoni Edmondo, De Stefani Alberto, Albini Umberto, Bignardi Annio, Balella Giovanni, Federzoni Luigi, Acerbo Giacomo, Grandi Dino, Alfieri Dino, De Vecchi Cesare Maria, De Marsico Alfredo. 

Diversi di questi personaggi erano del tutto sconosciuti al pubblico. Altri erano invece gli uomini più importanti del regime; e se il primo accusato poteva essere Dino Grandi, presentatore del famigerato ordine del giorno, la figura di maggior spicco era senza dubbio Galeazzo Ciano, genero di Mussolini, enfant prodige del regime, da molti accusato di aver costruito le sue fortune politiche sul matrimonio con Edda, la figlia prediletta del Duce. C'erano anche due quadrunviri della Marcia su Roma, De Bono e De Vecchi. Altri personaggi noti: Dino Alfieri, che nel periodo in cui aveva ricoperto la delicata carica di ambasciatore a Berlino si era adoperato per staccare l'Italia dalla Germania; Alfredo De Marsico, ministro di Grazia e Giustizia, uno dei più illustri giuristi italiani; Giuseppe Bottai, già ministro dell'educazione nazionale, l'intellettuale più profondo del regime fascista. 

Il Congresso di Verona, nel corso del quale, come vedevamo, era stata promessa la vendetta contro i "traditori del 25 luglio", si era concluso il 14 novembre 1943. Quattro giorni dopo la Gazzetta Ufficiale pubblicava il decreto deliberato nella seduta di governo del 13 ottobre 1943, che istituiva i Tribunali straordinari provinciali e il Tribunale straordinario speciale. Compito dei tribunali provinciali era di giudicare (art.1 sub a, b e c) "i fascisti che hanno tradito il giuramento di fedeltà all'Idea"; "coloro che dopo il colpo di Stato del 25 luglio 1943 XXI E.F. hanno comunque con parole e con scritti, o altrimenti, denigrato il Fascismo e le sue istituzioni"; "coloro che hanno compiuto comunque violenze contro le persone e le cose dei fascisti o appartenenti alle organizzazioni del Fascismo o contro le cose e i simboli di pertinenza dello stesso". Il Tribunale speciale aveva invece come unico compito (art. 4) quello di "… giudicare i fascisti che nella seduta del Gran Consiglio del giorno 24 luglio 1943 tradirono l'Idea rivoluzionaria alla quale si erano votati fino al sacrificio del sangue, e col voto del Gran Consiglio offrirono al re il pretesto per il colpo di Stato". 

I membri dei tribunali straordinari e i pubblici accusatori dovevano essere scelti (art. 2) tra "fascisti di provata fede e di spiccata moralità". Quelli del tribunale speciale (art. 5), in numero di nove più il pubblico accusatore, tra "coloro che dimostrarono assoluta fedeltà al Duce e all'Idea durante il sorgere e lo sviluppo della rivoluzione, e particolarmente tra coloro che dal 24 luglio 1943 XXI E.F. in poi ebbero a soffrire per la loro incondizionata dedizione alla causa". 
Il "tradimento dell'Idea" era punito con la morte; gli altri reati con la reclusione da 5 a 30 anni. 
I membri dei tribunali erano nominati dal Consiglio dei ministri su proposta del segretario del partito fascista repubblicano (Pavolini).

Conviene qui sostare un attimo per fare alcune riflessioni. La nomina di giudici "politici", la cui parzialità è addirittura richiesta come requisito, non stupisce più di tanto, essendo una caratteristica comune e ricorrente nella storia di tutte le dittature. Dal momento in cui il dissenso viene bollato come reato, il giudice non può essere che un rappresentante del regime; piuttosto sono altri gli aspetti sconcertanti del citato decreto del 13 ottobre 1943. La figura di reato di "tradimento dell'Idea", previsto all'art. 1 sub "a" viene creata con quello stesso decreto, e in base a questa nuova ipotesi di reato si giudicano gli imputati. Una legge penale con effetto retroattivo è una vera mostruosità giuridica, tanto più grave laddove si consideri che per la nuova figura di reato veniva comminata la pena di morte. L'altro aspetto sconcertante è l'istituzione di un tribunale speciale creato solo per giudicare un ristretto numero di individui, già identificati, inventando così, all'interno della nuova figura di reato, una categoria di imputati speciali per i quali viene già affermata a priori, nello stesso testo del decreto, la colpevolezza ("tradirono l'Idea rivoluzionaria"), lasciando sfumata (e quindi eventualmente utilizzabile) l'accusa di complotto, con la dizione "… col voto del Gran Consiglio offrirono al re il pretesto per il colpo di Stato".

Neanche in vent'anni di regime si era arrivati ad applicare leggi penali con effetto retroattivo; lo stesso Tribunale speciale per la difesa dello Stato, (sciolto da Badoglio nel luglio 1943 e ricostituito da Mussolini il 13 dicembre di quell'anno), il "cane da guardia" del regime, giudicava in base alle leggi vigenti al momento in cui l'atto veniva commesso. Era anch'esso un Tribunale parziale, ma era indiscusso il diritto del cittadino di sapere a priori se un determinato comportamento era previsto come reato dalla legge. 

Questo era il guazzabuglio giuridico; ma a ben guardare l'aspetto più strano è la stessa costituzione di Tribunali in una realtà, quella della Repubblica Sociale, caratterizzata dall'arbitrio e dal disordine, in una realtà in cui era difficile comprendere dove risiedesse l'autorità e dove l'autorità veniva esercitata da troppi. La vendetta dei fascisti irriducibili contro i diciannove membri del Gran Consiglio si sarebbe potuta consumare nello stesso modo con cui se ne consumarono tante, da ambe le parti in conflitto; non erano certo tempi in cui si cercassero svolazzi giuridici per eliminare un avversario, politico o militare che fosse. L'aver voluto dare a questa vendetta una veste di ufficialità, in una situazione che anche militarmente non aveva più vie d'uscita, si risolse in un boomerang storico così clamoroso da far sorgere istintiva la domanda: perché fu fatto? 
Ma non anticipiamo le problematiche finali. Vediamo ora come si realizzò praticamente, dopo la pubblicazione del decreto, il processo di Verona. 

I firmatari dell'ordine del giorno Grandi erano diciannove, ma solo sei di questi furono arrestati. Mentre i più lungimiranti avevano ben capito che il regime era finito e che si annunciavano giorni duri, in cui più nessuno sarebbe stato amico, né gli ex-camerati, né gli antifascisti (tanto più quelli di fresca nomina… primo fra tutti il nuovo capo del governo, Badoglio), i più ingenui continuarono la loro vita di tutti i giorni. Grandi, Alfieri, De Marsico si nascondono, chi all'estero chi nella stessa Roma. Bottai, dopo essere stato arrestato su ordine di Badoglio, ma scarcerato dopo poche settimane, scompare arruolandosi nella Legione Straniera. E non citiamo che i più noti tra i fuggitivi. Ma sei uomini, per ragioni diverse, non hanno capito a fondo la situazione e diverranno le vittime sacrificali. 

La Guardia Nazionale Repubblicana e le altre numerose polizie sorte in periodo repubblichino non brillavano certo per solerzia, ma in pratica non ci fu bisogno di alcuna indagine per scovare i sei ingenui. 
Luciano Gottardi, presidente della confederazione dei Lavoratori dell'Industria, continua a recarsi in ufficio fino alla metà di agosto, quanto viene destituito. Dopo la costituzione del Partito Fascista Repubblicano scrive a Pavolini per richiedere l'iscrizione; Pavolini, stupito che Gottardi sia ancora a Roma, nella propria abitazione, anziché essere fuggito, gli manda a casa non la tessera, ma i militi per arrestarlo. 

Carlo Pareschi, ministro dell'agricoltura e foreste, sa che i fascisti vogliono vendicarsi, ma non si preoccupa minimamente di fuggire, convinto com'è di essere estraneo al gioco della politica, lui che si considera un tecnico e che ha firmato distrattamente l'ordine del giorno Grandi. Era venuto al Gran Consiglio per riferire sulla situazione alimentare del Paese e pare che alla fine della riunione avesse definito l'ordine del giorno Grandi come "le solite parole… poi non cambierà nulla". 
Tullio Cianetti, sottosegretario alle Corporazioni, ha invece un asso nella manica: ha votato a favore dell'ordine del giorno Grandi, ma poche ore dopo ha ritrattato il suo voto con una lettera a Mussolini. Si lascia arrestare nella propria abitazione senza opporre alcuna resistenza. 

Giovanni Marinelli, segretario amministrativo del Partito, è invece convinto di essere un intoccabile. È legato al Duce, con cui si da del "tu", fin dalle origini del fascismo. È stato lui l'organizzatore economico della Marcia su Roma; poi è stata una sua creatura la famigerata Ceca, che voleva essere una polizia politica ma in verità non era che una squadraccia di picchiatori, che ebbe la sua tragica notorietà con il sequestro e l'uccisione di Matteotti. Per questo delitto Marinelli fu in primo tempo inquisito e arrestato e poi  scarcerato su intervento dello stesso Mussolini, che aveva tutto l'interesse a proteggere l'uomo di cui si serviva per i più bassi lavori contro gli avversari politici. Solo quando vede arrivare a casa i militi fascisti per arrestarlo, Marinelli capisce che i tempi sono cambiati e che neanche l'intreccio di segreti e complicità col Duce lo potrà più salvare. La scena è penosa: Marinelli singhiozza e i militi lo devono strappare a forza dalla moglie e dai figli. 

Emilio De Bono è un altro che si considera intoccabile. Maresciallo d'Italia, quasi ottantenne, è un monumento nazionale; chi oserebbe fare qualcosa contro un alto ufficiale, oltretutto amico di Mussolini? Anche lui non ha capito che i tempi sono cambiati, che gli alti ufficiali sono comunque visti come uomini del Re (e quindi detestabili), che il Duce non ha mai avuto amici, o meglio li aveva solo se li considerava utili e funzionali a qualche suo progetto. Tutto ciò che Mussolini fa per l'anziano Maresciallo è dare disposizioni affinché sia trattenuto, anziché in prigione, agli arresti domiciliari nella villa di Cassano d'Adda, dove vive da solo con una domestica. 

Infine, parliamo di Galeazzo Ciano: è facile a posteriori, stigmatizzarne l'ingenuità. Ma Ciano non era solo l'ex ministro degli esteri, o il brillante carrierista del regime. Era anche il genero del Duce, avendone sposato la figlia Edda, forse l'unica persona verso cui Mussolini provasse un vero affetto e una delle pochissime persone realmente in grado di influenzarlo.

Il 27 agosto di quel 1943 Ciano era fuggito in Germania, aiutato da Wilhelm Hottl, capo dei servizi segreti tedeschi in Italia. Hitler lo aveva accolto bene, almeno formalmente, e gli aveva messo a disposizione una sontuosa villa sul lago di Starnberg. Ciano aveva espresso il desiderio di riparare in Spagna o in Sud America, ma il Führer gli aveva garantito la massima "protezione". Quando anche Mussolini era approdato in Germania, Ciano aveva recitato col suocero la parte del pentito e Mussolini, da sempre molto sensibile ai vincoli familiari, sembrava propenso a dimenticare. Poi il Duce era tornato in Italia, aveva costituito il nuovo governo repubblicano; e il 19 ottobre Ciano era stato prelevato dalle SS e imbarcato su un aereo con destinazione Verona. Qui l'uomo che era stato considerato addirittura come il delfino di Mussolini era stato arrestato dalla polizia fascista e rinchiuso al Carcere veronese degli Scalzi. 

Sei imputati da processare c'erano, ma il decreto che istituiva i tribunali speciali e il tribunale straordinario era rimasto, come vedevamo, chiuso nel cassetto per oltre un mese. Il Congresso di Verona, la "bolgia" secondo la definizione di Mussolini, aveva dato l'ultima spinta a una serie di eventi che da quel momento in poi si sarebbero succeduti, l'uno peggiore dell'altro, e che forse il Duce aveva sperato di evitare, dopo aver dato il contentino verbale di una promessa di vendetta. Poteva essere l'ennesima situazione risolta dal Mussolini mediatore e attendista, che per un ventennio aveva tenuto in pugno un Paese anche, ove necessario, con l'arte di non-decidere. Di sicuro Mussolini non desiderava la morte di Ciano, marito della figlia, ma ben sapeva che, avviando la macchina della vendetta, la prima vittima sarebbe stata proprio il genero. Più complessa era la posizione di Alessandro Pavolini, segretario del Partito, l'unico che condividesse realmente col Duce quella piccola parte di potere che i tedeschi avevano concesso ai fascisti di Salò. Per Pavolini si è parlato, a ragione, di una lucida follia che contraddistinse la sua partecipazione alla Repubblica Sociale, della ricerca di una sorta di purificazione del fascismo attraverso il sacrificio di quanti l'avevano profanato. Però nella caotica nebulosa che era in quei giorni l'esercizio dell'autorità era comunque Mussolini ad avere vox in capitulo in tutto, per decidere, o per decidere di non-decidere. 

Quanto ai tedeschi, il loro interesse maggiore era appropriarsi dei Diari di Ciano, diversi quaderni su cui l'ex ministro degli esteri aveva riportato fatti e personaggi, con relativi giudizi, di anni e anni di rapporti politici tra Italia, Germania e Regno Unito. Certamente Hitler aveva fatto sapere a Mussolini che avrebbe considerato come "un segno di debolezza" il fatto di non saper punire i "traditori" solo perché uno di questi era un parente. Ma comunque i tedeschi lasciarono ai fascisti di Salò l'intera gestione del processo, né fecero interventi diretti, nella fase istruttoria come in quella successiva del dibattimento. La speciale tutela che per un certo periodo le SS esercitarono su Ciano, detenuto in attesa di giudizio, era legata alle trattative per avere i Diari, trattative che a un certo punto previdero anche l'evasione di Ciano. Ma, come noto, questo progetto abortì. 

Nel Congresso di Verona, in cui si ritrovarono ventenni velleitari incapaci di valutare la situazione nella sua gravità e quarantenni decisi a prendersi la rivincita su chi nel fascismo aveva "fatto carriera", tradendo così la rivoluzione, in quella Assise piena di confusione e di desideri di rivalsa e vendetta, ben si configura un clima che ormai Mussolini non riusciva più a dominare e dal quale probabilmente temeva di essere scavalcato. Aggiungiamo a ciò il fatto di essere ormai completamente dominato dal complesso di inferiorità nei confronti di Hitler (complesso che era stato determinante in alcune delle peggiori decisioni, dalla proclamazione dell'Asse in poi): ne scaturisce la decisione di dare via libera al Tribunale speciale. 

Nel 1963 Gian Franco Venè pubblicò sul settimanale ABC il memoriale di Nicola Nino Furlotti, fascista puro e duro, già squadrista, sergente della Milizia, assurto al grado di maggiore, comandante della Polizia Federale di Verona, nelle caotiche giornate della seconda metà del settembre 1943. A questo incarico Furlotti era stato chiamato da un altro dei fascisti riemersi in quei giorni, il Neo - Capo della Provincia (Prefetto) Pietro Cosmin. Erano giorni in cui lo squadrismo, compresso nel ventennio, legalizzato e militarizzato nella Milizia, rialzava la testa, approfittando dell'assenza di autorità, che consentiva le più svariate iniziative autonome. I diversi reparti di Polizia Federale si erano costituiti su indicazione del segretario del Partito, Pavolini, avendo come scopo precipuo quello di "difendere i fascisti, i loro familiari e le loro proprietà". Il Partito prendeva atto della propria impopolarità e provvedeva, come prima cosa, a difendere sé stesso. Poi, è questo è un dato ricorrente in tutta la breve storia repubblichina, i nuovi organismi che nascevano si creavano lo spazio e il potere permesso dalle circostanze e dall'aggressività dei propri capi. 

Furlotti era appunto uno dei tanti ex squadristi; uomo grigio, entrò nella Storia per caso, perché il processo si tenne a Verona e fu lui a dover assicurare il servizio d'ordine e poi a comandare il plotone di esecuzione. La lettura di quel memoriale è estremamente istruttiva e consigliamo ai nostri lettori di andare in emeroteca a sfogliare la raccolta di febbraio e marzo 1963 del settimanale ABC. Furlotti non era né meglio né peggio di tanti altri uomini di quel periodo; quarantenne, si trovò all'improvviso proiettato a risentirsi ventenne, a rivivere i ricordi eroici del periodo squadrista e ad esercitare un'autorità che mai prima si sarebbe sognato. Fascista puro e duro, aveva in Mussolini il suo idolo, ma al tempo stesso deprecava il fatto che il Duce era troppo tenero di cuore. Per Furlotti, come per molti altri, era necessario dare "un esempio", agire con "intransigente fermezza", colpire senza pietà "i traditori". 

Emerge dal memoriale che, laddove i giudici - ipotesi remota - fossero stati troppo indulgenti, i militi della Polizia Federale erano comunque decisi a "far giustizia", laddove si vede come di questo concetto si faccia spesso scempio. È assente dalle memorie dell'ex fucilatore ogni accenno alla situazione militare disperata, alla evanescenza della Repubblica Sociale come soggetto politico. C'è il bisogno della vendetta, e l'uomo più odiato è Galeazzo Ciano; gli altri arrestati, in fondo, non sono che un contorno anonimo, compreso il Maresciallo d'Italia De Bono, definito da Furlotti come "un vecchietto stanco e sordo". In questa atmosfera si preparava un "processo", ossia un atto che, per definizione, dovrebbe render giustizia. Ma tutto era stravolto, tant'è che un'altra autorità, quel prefetto Cosmin, dichiarava con la massima naturalezza che gli avvocati difensori erano "da far fuori" se non si fossero attenuti "alla giustizia del processo". 

Parlavamo di atmosfera di sogno, inteso nel suo senso più deteriore. Qui erano gli elementi più rozzi e semplici che sognavano, incapaci di valutare una situazione in cui il redde rationem si avvicinava ogni giorno di più. Ma che accadeva invece agli uomini che, almeno in teoria, avevano il bagaglio culturale e intellettuale per comprendere la situazione? 
Arrestati sei ricercati su diciannove, pubblicato il decreto, ora bisognava nominare i giudici e i pubblici accusatori. Antonio Tringali Casanuova, ministro della giustizia, era morto per un attacco di cuore il 30 ottobre 1943. Gli era succeduto nella carica Piero Pisenti, fascista fedelissimo ma anche giurista di chiara fama, che si rifiuta di porre la propria firma in calce al decreto di nomina dei giudici, che viene così pubblicato solo con le firme di Pavolini e di Mussolini. Il rifiuto di Pisenti nasceva da due motivi: anzitutto, l'illegalità della costruzione giuridica nel suo complesso, viziata dalla retroattività penale; inoltre i giudici erano così palesemente di parte che non era possibile definire quella corte come corte "di giustizia". 

Un altro che si defila, almeno in parte, è l'avvocato Vincenzo Cersosimo; designato quale pubblico accusatore al processo, obietta che la complessità della materia richiede una istruttoria formale, per la quale occorre molto tempo. In verità Cersosimo, come avrà in seguito a dichiarare, si rende conto che manca la sostanza per elevare un'accusa; ma in lui, evidentemente, manca il coraggio di prendere una posizione netta come quella assunta dal ministro Pisenti. Pavolini, che non vuole perdere tempo in questioni che giudica "inutili", decide per un pasticcio: gli avvocati Vincenzo Cersosimo e Andrea Fortunato vengono designati entrambi quali pubblici accusatori, "con possibilità di sostituzione reciproca". In verità poi Cersosimo, già giudice istruttore del Tribunale speciale per la difesa dello Stato, svolgerà gli interrogatori in carcere e non presenzierà mai in aula, mentre Fortunato, un invalido privo di una mano, fascista accanito, oratore irruente e bilioso, sosterrà in aula la parte della pubblica accusa. 

I giudici designati sono quanto di meno imparziale si possa pensare: il presidente, Aldo Vecchini, era presidente del Consiglio Nazionale Forense, esautorato dopo il 25 luglio. Non solo: riconosciuto per le vie di Roma, era stato assalito dalla folla e per poco non era stato linciato. Al tempo del processo, Vecchini porta ancora addosso visibili i segni delle percosse. Altri cinque giudici sono ufficiali della Milizia fascista e tutti sono stati perseguitati nei quarantacinque giorni di Badoglio. Uno di questi, il generale Renzo Montagna, in carcere è stato sottoposto ad ogni genere di umiliazioni. Un altro giudice a cui non si potrebbe assolutamente chiedere l'imparzialità è Celso Riva: torinese, fascista accanito, dopo il 25 luglio ha visto il proprio figlio, fascista come lui, linciato per strada dalla folla dei dimostranti. Celso Riva, a sua volta assalito dai novelli e feroci antifascisti, ha dovuto assistere impotente allo scempio. 

Il tribunale speciale straordinario stabilisce la sua sede in Castelvecchio a Verona, nella stessa grande sala utilizzata per il congresso del Partito Fascista Repubblicano. Vicino a questo salone, che in tempo di pace ospitava concerti, il presidente Vecchini si fa allestire una stanza da letto: non uscirà più da Castelvecchio per tutta la durata del processo. 
Il ministro Pisenti, di cui già riferivamo il rifiuto ad essere implicato in tutta la faccenda, fa un ultimo tentativo (siamo ai primi di dicembre del 1943) con Mussolini: ricevuto dal Duce, gli fa presente che, dopo uno studio di tutta la materia processuale, è giunto alla conclusione che non esiste nessuna prova di un complotto dei firmatari e che comunque il comportamento degli imputati durante la seduta del Gran Consiglio era stato assolutamente legittimo. Mussolini (come racconterà il suo segretario, Dolfin) ascolta in silenzio Pisenti, poi ha uno scatto d'ira: "Pisenti, lei vede la faccenda solo sotto l'aspetto giuridico. Io invece devo vederla sotto l'aspetto politico, po-li-ti-co, capisce? Ormai il processo si farà, niente più può fermarlo…"

Cersosimo, giudice istruttore di un processo in cui la stessa accusa (tradimento dell'Idea) è quanto mai vaga, inizia gli interrogatori dei sei detenuti, scontrandosi subito con le difficoltà per poter parlare con Ciano, intorno al quale le SS hanno steso una sorta di cordone sanitario. Ciano non può parlare con nessuno, perché (come si apprenderà) sono in corso i negoziati per la cessione dei Diari. Il giudice istruttore, in teoria l'uomo sotto la cui responsabilità si trovano gli imputati fino all'apertura del dibattimento, deve ricorrere, per poter interrogare Ciano, ai buoni uffici di Frau Beetz, falso nome di Felicitas Burkhardt, spia di mestiere, segretaria del tenente colonnello Hottl, capo del servizio segreto tedesco in Italia. Giovane e graziosa, Frau Beetz è l'unica persona che può entrare e uscire quando vuole dalla cella di Ciano. Il suo compito originario era quello di impossessarsi dei famosi Diari. 

Di fatto poi non riuscirà nell'intento, aiutando anzi Edda Mussolini, moglie di Ciano, a mettere in salvo in Svizzera i preziosi quaderni del marito. Forse, come vogliono alcuni giornalisti più dediti al romanzo rosa che alla Storia, Frau Beetz si innamorò di Ciano e questo la spinse a saltare la barricata. Forse, ma questo è, tutto sommato, di scarso interesse. Sta di fatto che con Ciano, come con gli altri imputati, tutti detenuti al Carcere degli Scalzi (salvo De Bono, agli arresti domiciliari), il giudice Cersosimo ha il suo bel daffare, perché anzitutto scopre che il verbale della riunione del 24/25 luglio del Gran Consiglio è introvabile e quindi deve ricostruire quanto è accaduto in quella sede "dai giornali e dalle dichiarazioni degli imputati". 

Non sostenibile l'accusa di complotto monarchico, l'istruttoria può in pratica basarsi solo su un fatto: la riunione del Gran Consiglio era stata interrotta, per una breve pausa, prima di mettere ai voti l'ordine del giorno Grandi. Alla ripresa, prima di iniziare la votazione, Mussolini aveva detto ai presenti che quell'ordine del giorno poteva mettere in gioco l'esistenza stessa del regime. Gli imputati avevano ben capito quella frase del Duce? E se l'avevano compresa, come mai avevano votato "sì"? 

Come si vede, dal punto di vista strettamente giuridico la situazione si faceva insostenibile, perché, seguendo questa linea d'accusa, si doveva concludere che il gran Consiglio poteva deliberare solo e unicamente su materia che, ad esclusivo giudizio del Duce, non mettesse in discussione alcun equilibrio politico. Questo non era previsto da alcuna norma; ma a tutto provvedeva lo sbrigativo reato di "tradimento dell'Idea", con effetto retroattivo, laddove l'Idea finiva per identificarsi nella stessa persona di Mussolini. 

L'istruttoria è senza storia. 

Diversi gli atteggiamenti degli imputati: sprezzante è Ciano, ha ben compreso che tutto è finito; Marinelli, che pure ha capito, ma non ha la forza d'animo di Ciano, piange e si dispera, sentendosi male più volte, sicché diviene praticamente impossibile interrogarlo. Pareschi e Gottardi cercano di trincerarsi dietro la loro posizione di "tecnici", che nulla capivano di politica. L'unico che sa di avere delle chanches per salvarsi è Cianetti, che ha ritrattato il suo voto, con una lettera al Duce, poche ore dopo la riunione. Agli imputati non è concesso ricevere visite in carcere e neppure Edda Mussolini, che pur gira con un lasciapassare firmato dal padre, potrà vedere il marito. All'apertura del processo il giudice Vecchini respinge tutte le richieste di testimoni formulate dagli imputati. Non ci sarà nessun teste a difesa. 

Sia Ciano sia De Bono avevano richiesto che venisse sentito in loro difesa lo stesso Mussolini. De Bono aveva fatto la richiesta con ingenuità, basandosi sul fatto che in vent'anni fra lui e il Duce non c'era mai stato "alcun intermediario". Ciano aveva richiesto la presenza di Mussolini con intento volutamente provocatorio. Perso per perso, il mancato delfino si toglieva almeno la soddisfazione di mostrare di non avere più paura né rispetto per nessuno. 

Il salone di Castelvecchio è addobbato in modo lugubre. Il lungo tavolo a cui siedono i giudici, tutti in borghese e in camicia nera, è coperto da un tappeto rosso scuro. Dietro ai giudici è appeso un grande arazzo nero con un fascio littorio in oro. L'aula è gelida e mal illuminata; a un tavolo a fianco di quello dei giudici siede il pubblico ministero, l'avvocato Fortunato. Dietro agli imputati, seduti su sei sedie poste su una pedana, sono schierati gli allievi ufficiali che li hanno condotti dal carcere, giovani con elmetto e mitra ad armacollo. 

Sparsi per la grande sala, sono gli uomini di Furlotti, che sarà sempre presente al processo, avendo avvisato il presidente Vecchini che "lui e i suoi uomini si aspettano dai giudici una esemplare severità". Il collegio di difesa tenta una prima obiezione, eccependo che alcuni degli imputati sono militari in servizio e pertanto devono essere giudicati da un tribunale militare. Ai giudici servono pochi minuti per respingere l'eccezione e il pubblico ministero Fortunato reputa opportuno rivolgersi con veemenza agli avvocati (già intimiditi dal comportamento minaccioso del prefetto Cosmin): "… non è sollevando questioni pregiudiziali che si aiuta la causa della patria e della storia!" 

Gli imputati tengono in aula comportamenti diversi: tranquillo e con l'aria vagamente annoiata Ciano, agitato e piangente Marinelli, mentre il vecchio De Bono fa chiaramente fatica a sentire, continua a portare la mano destra a imbuto vicino all'orecchio e spesso si rivolge a Ciano per chiedere spiegazioni. Apparentemente tranquilli gli altri. 

L'interrogatorio del presidente Vecchini non può che riprendere i punti già trattati da Cersosimo in istruttoria. In più, c'è l'atteggiamento del giudice, che dà comunque per scontato che il voto favorevole costituisse per sé stesso tradimento. Infatti le domande spesso non hanno alcun contenuto "giuridico". "Lei, Marinelli, da tanti anni vicino al Duce, perché lo ha tradito?"; "Lei Ciano, come ha potuto tradire il nonno dei suoi figli?". Da parte dell'accusa si tenta anche di dimostrare una collusione tra gli imputati e il Maresciallo Cavallero, il cui famoso memoriale, trovato "casualmente" dopo la fuga a Brindisi aveva svelato parte della ribellione che già covava negli alti gradi dell'esercito. La collusione non esiste, ma in fondo questo è ben poco importante. La sentenza era già scritta da tempo, da quando dalla Radio di Monaco il redivivo Duce aveva enunciato i postulati della Repubblica Sociale, tra i quali era "eliminare i traditori e in particolar modo quelli che fino alle 21,30 del 25 luglio militavano, talora da parecchi anni, nelle file del partito e sono passati nelle file del nemico". 
Per nessuno degli imputati era possibile dimostrare che fosse "passato al nemico", ma anche qui non c'era problema, stabilendosi tout court che "il voto del 25 luglio minava lo spirito combattivo del Paese e come tale favoriva oggettivamente il nemico". 

Martedì 10 gennaio 1944, la sentenza: morte per tutti gli imputati, ad eccezione di Tullio Cianetti che, grazie alla sua ritrattazione del voto, se la cava con una condanna a trent'anni di reclusione. Il vecchio Maresciallo De Bono fatica a intendere le parole del presidente Vecchini e, al solito, si rivolge a Ciano. Questi, con indifferenza, indica Cianetti: "solo lui si salva, per noi è finita, morte per tutti". 

Per ricostruire gli ultimi atti della tragedia ci viene ancora in aiuto il memoriale di Furlotti. Le autorità di Salò si trovarono tra i piedi un inciampo non previsto: le domande di grazia, ovviamente indirizzate a Mussolini, Capo dello Stato. Il decreto istitutivo del Tribunale straordinario speciale non regolava la materia, semplicemente perché non la prevedeva. 

Su suggerimento di Cersosimo, per analogia con le norme che regolavano l'attività del Tribunale Speciale per la difesa dello Stato, le domande vennero sottoposte alla massima autorità militare per territorio, il generale Piatti Del Pozzo, che però respinse seccamente l'incombenza, valendosi anche del parere di un consulente legale. Nella notte tra il 10 e l'11 gennaio Pavolini, che aveva con sé le domande di grazia, iniziò così una strana peregrinazione in compagnia di Cosmin, di Fortunato e del capo della polizia Tamburini. 

Andò dapprima da Pisenti, ministro della Giustizia, che disse che avrebbe subito sottoposto le domande a Mussolini: esattamente ciò che Pavolini non voleva. Disse che della faccenda si era occupato esclusivamente il partito, e che il Duce non doveva essere posto di fronte ad una alternativa così dolorosa. Ma proprio lui, Pavolini, come massima autorità del partito, si dichiarò incompetente a respingere le domande di grazia. Fu interpellato allora anche il Ministro dell'Interno, Buffarini Guidi, il quale a sua volta ebbe la pensata di scovare un comandante militare disposto ad assumersi la responsabilità dell'esame delle domande. 

Dopo varie telefonate ed altre peregrinazioni, Pavolini riuscì a mettere le domande in mano al console della milizia Italo Vianini, convocato alle tre di notte nell'ufficio di Cosmin, ispettore della V Zona, e quindi competente per territorio. Così, con una procedura contorta (le domande non furono espressamente respinte ma semplicemente "non inoltrate", e con lo stesso provvedimento Vianini ordinava l'esecuzione della sentenza) i cinque condannati furono avviati alla morte. 

Mentre Pavolini era impegnato con le domande di grazia, Furlotti organizzava l'esecuzione per l'indomani, cercando tra i suoi uomini trenta volontari e trovandone oltre cinquanta. Come inutile, ultima crudeltà, la disorganizzazione imperante fece balenare qualche speranza nei condannati, perché alle otto del mattino non erano ancora stati prelevati dal carcere. Forse Mussolini aveva deciso di accettare le domande di grazia? Mussolini, come abbiamo appena visto, non aveva neppure ricevuto le domande. Semplicemente, Furlotti non riusciva a trovare un ufficiale subalterno disposto a comandare il plotone, mentre al poligono di Forte Procolo non era stato ancora preparato nulla per l'esecuzione. 

La decisione di fucilare i condannati alla schiena venne presa al poligono da Cosmin, perché erano disponibili solo delle sedie e non i pali a cui legare i condannati per fucilarli al petto. Il plotone fu comandato dallo stesso Furlotti, che dovette anche sparare due colpi di grazia a Ciano, che non era stato ucciso dalla scarica di fucileria. 
La giustizia della Repubblica Sociale era stata eseguita: cinque cadaveri stavano a testimoniarlo. 

La storia di tutte le dittature è ricca di farse giudiziarie, di tribunali che giudicano avendo già scritto prima la sentenza, ma in genere queste mostruosità giuridiche rispondono ad una logica, seppur perversa. La dittatura consolidata, o comunque già molto avanzata sulla strada della stabilizzazione, che intende eliminare gli avversari dando nel contempo un monito generale, una manifestazione di potenza, ottiene con la pubblicità del processo un risultato ben maggiore di quello che avrebbe con la semplice eliminazione fisica degli avversari. Il miglior esempio in questo campo ci viene dato dai processi delle famose purghe staliniane. 
Il Processo di Verona ha invece un fondo di illogicità che colpisce. La Repubblica Sociale nasce come Stato evanescente, già militarmente sconfitto, privo così palesemente del consenso popolare che il Partito-guida si dota (come abbiamo visto) di una polizia per proteggere sé stesso. 

In questa situazione non avrebbe stupito l'eliminazione di Ciano (che di fatto era l'obiettivo del processo) con una qualsiasi azione di killeraggio. Ma la celebrazione di un processo, la finzione legalitaria costretta, per mandare a morte gli avversari, a stracciare ogni base del diritto penale, queste cose non solo non avevano una funzionalità, ma addirittura furono un boomerang. La popolazione o restò indifferente (considerando il processo come una faida tra fascisti) o fu inorridita da una crudeltà che aveva come unico fondamento il desiderio di vendetta. Il risultato fu comunque quello di approfondire il solco che divideva ormai il popolo dal Partito. Mussolini, in tutta la vicenda, ha un comportamento emblematico della crisi finale in cui si era involuto. Sarebbe stato in grado di fermare tutto, perché nella confusione di poteri della Repubblica sociale lui era l'unica figura che avesse ancora un carisma. Poteva fermare la stessa celebrazione del processo, ma non lo fece; poteva fermare le fucilazioni perché, aldilà del fatto che le domande di grazia non fossero arrivate al suo tavolo, era al corrente della sentenza capitale emessa dal Tribunale. Non fece neanche questo, nonostante le pressioni disperate della figlia Edda, che si batteva per la salvezza del marito.

In un colloquio col cappellano del Carcere degli Scalzi, Monsignor Chiot, che aveva assistito i condannati, Mussolini tentò un'autodifesa, addossando a imprecisati "altri" la colpa dell'accaduto ed enfatizzando la sua propria sofferenza, di uomo tradito da tutti, abbandonato anche dalla figlia, quasi fosse lui la vittima di avvenimenti ineluttabili della Storia. 
Ma a ben guardare il "non - decidere" di Mussolini ebbe in questa circostanza la connotazione del comportamento di un uomo che aveva ormai perduto anche l'istinto della sopravvivenza. E con lui anche gli altri protagonisti, Pavolini e i giudici di Verona, vissero quel distacco dalla realtà, quel sogno di cui parlavamo, dicendo in apertura che il Processo di Verona fu il punto cruciale su cui ruotò la vicenda della repubblichina mussoliniana, fu l'evento che meglio di ogni altro la caratterizzò e ne determinò il destino. Con quel processo la neonata repubblica di Salò, condannò a morte anche sé stessa, dandosi, caso unico nella Storia, la caratteristica di uno Stato costituito da pochi soggetti, a scopo di vendetta. Tutto ciò che ne conseguì, fino alla tragica macelleria di piazza Loreto, fu costruito a Verona. 
 


FONTE:

BIBLIOGRAFIA
1944, il Processo di Verona, di AA. VV. - Mondadori, Milano, 1973
L'Italia della guerra civile, di Indro Montanelli e Mario Cervi - Rizzoli, Milano, 1983
L'esercito di Salò, di Giampaolo Pansa - Mondadori,Milano 1970