CARTA DI PARTECIPAZIONE DEI GIOVANI
ALLA VITA MUNICIPALE E REGIONALE
Consiglio d’Europa
CONFERENZA PERMANENTE
DEI POTERI LOCALI E REGIONALI D’EUROPA
Sottocommissione della gioventù
Strasburgo, 17 Novembre 1990
 


 

 
 
 
 
 

 Consiglio d’Europa
CONFERENZA PERMANENTE
DEI POTERI LOCALI E REGIONALI D’EUROPA
Sottocommissione della gioventù 

CARTA DI PARTECIPAZIONE DEI GIOVANI 
ALLA VITA MUNICIPALE E REGIONALE

Strasburgo, 17 Novembre 1990

Introduzione
La partecipazione alla vita della città permette ai giovani di abitare veramente il loro comune e la loro regione, anziché vivere ai margini. Questa partecipazione è uno dei presupposti della loro volontà di vivere insieme la realtà della strada, del rione, del comune o della regione e di essere protagonisti in prima persona delle trasformazioni sociali. Fattore di inserimento sociale, essa mette in mano ai giovani le migliori carte per vivere quest’ambivalenza caratteristica delle città contemporanee: tra anonimato e ripiegamento su se stessi, vita pubblica e volontà di cambiare.

Questa carta non intende essere un catalogo esauriente di ciò che andrebbe fatto per consentire ai giovani di vivere più armoniosamente insieme. La carta si limita a presentare alcune grandi direttrici destinate a facilitare la partecipazione dei giovani alle decisioni che li riguardano.

Svolgendo azioni e riflessioni con i giovani - e non solo per i giovani - gli eletti e i responsabili locali e regionali permetteranno veramente ai giovani di diventare al tempo stesso delle persone capaci di distacco rispetto alla loro vita quotidiana e veri cittadini in seno al loro comune e alla loro regione.

SOMMARIO DEI PRINCIPI AFFERMATI DALLA CARTA EUROPEA DELLA PARTECIPAZIONE DEI GIOVANI ALLA VITA COMUNALE E REGIONALE

Titolo I

Le politiche settoriali che i Comuni e altre collettività territoriali s’impegnano a realizzare al fine di promuovere la partecipazione dei giovani alla vita comunale e regionale:


Una politica del tempo libero e della vita associativa

Una politica occupazionale dei giovani e la lotta alla disoccupazione giovanile 

Una politica dell’abitazione e dell’ambiente urbano 


Una politica di formazione e di educazione che favorisca la partecipazione dei giovani
Una politica di mobilità dei giovani come strumento per un miglior equilibrio economico in Europa

Una politica di prevenzione sociale

Una politica di centri d’informazione e di banche di dati per i giovani

Una politica a favore della parità di trattamento tra uomini e donne

Una politica specifica concernente le regioni rurali

Delle politiche culturali specifiche

Una politica ambientale

Titolo II

Le condizioni istituzionali di partecipazione dei giovani alla vita comunale e regionale che i Comuni e altre collettività territoriali s’impegnano a realizzare e a ottimizzare:


Un giovane delegato/una giovane delegata nelle strutture istituzionali dei Comuni e altre collettività territoriali

Una struttura di cogestione dei progetti

La struttura di concertazione

CARTA EUROPEA DELLA PARTECIPAZIONE DEI GIOVANI ALLA VITA COMUNALE E REGIONALE

Titolo I: Politiche settoriali

Persuasi che la partecipazione dei giovani alla vita municipale e/o regionale rientra nell’ambito di una politica globale basata sulla coerente articolazione di politiche settoriali, i Comuni e altre collettività territoriali s’impegnano ad aderire ai principi contenuti in questa Carta e a mettere in opera le varie forme di partecipazione che essa vivamente incoraggia, in concertazione con i giovani e con i loro rappresentanti.

I principi e le diverse forme di partecipazione che la Carta preconizza sono rivolti a tutti i giovani senza nessuna discriminazione, qualunque sia la minoranza etnica, nazionale, sociale e culturale cui essi appartengono

Una politica del tempo libero e della vita associativa

I comuni e altre collettività territoriali si impegnano a realizzare politiche che favoriscano la vita associativa, incoraggiando le associazioni e organizzazioni di giovani, i gruppi di giovani e case di quartiere, che, accanto alla famiglia, alla scuola o al lavoro:



costituiscono dei possibili luoghi di coesione sociale a livello comunale o regionale;
restano il luogo privilegiato della partecipazione e della messa in opera di politiche a favore dei giovani, sia nel campo dello sport, della cultura, dell’artigianato, della creazione e dell’espressione musicale, del teatro, e dell’espressione pittorica, che nel campo dell’azione sociale.

Tenendo conto delle aspirazioni dei giovani e delle loro capacità di elaborare micro-progetti e di realizzare attività a livello locale, i Comuni e le Regioni si offrono di favorire lo sviluppo di forme e di strutture elastiche di vita associativa, quali le Case della Gioventù, o gli spazi organizzati dai giovani stessi.

I Comuni e altre collettività territoriali s’impegnano a privilegiare lo sviluppo delle organizzazioni di giovani, i quali, a causa della situazione d’instabilità e di precarietà in cui versano, sono i più lontani dalla vita associativa.

Al fine di sviluppare la rete associativa locale e regionale, gli enti locali e regionali si impegnano, a sostenere con mezzi idonei in particolar modo gli organismi e le associazioni di formazione degli animatori e dei responsabili di associazioni e di organizzazioni giovanili, nonché come i giovani operatori sociali, attori indispensabili allo sviluppo della vita associativa, su scala locale e regionale.

I Comuni e altre collettività territoriali si assumono l’impegno, se la vigente legislazione locale o nazionale lo permette, di favorire il riconoscimento del diritto di voto fin dall’età di sedici anni e di partecipare attivamente agli organi statutari delle associazioni e delle organizzazioni giovanili.

Una politica occupazionale dei giovani e la lotta alla disoccupazione

I Comuni e altre collettività territoriali si impegnano a mettere in opera o a facilitare, coi mezzi idonei a loro disposizione, politiche per l’occupazione giovanile e adeguati programmi, lottando in tal modo contro uno dei fattori di emarginazione dei giovani dalla società.

A tal fine, essi si impegnano a creare o a migliorare, su scala locale o regionale, le strutture di concertazione tra i partners socio-economici, gli organi responsabili dell’insegnamento e della formazione e i rappresentanti di organizzazioni locali e regionali di giovani.

S’impegnano ad assumersi tutte le loro responsabilità nelle loro azioni a favore dell’occupazione giovanile, specialmente nei seguenti settori:






stretta collaborazione con le istituzioni scolastiche e con gli organismi di formazione professionale nella lotta contro l’insuccesso scolastico;
creazione di centri locali per aiutare i giovani che, per mancanza di formazione o altri handicap sociali e familiari, incontrano gravi difficoltà nel trovare un posto di lavoro;
priorità alle iniziative dei giovani che progettano di creare imprese a dimensione umana o imprese cooperative, dando un sostegno logistico tramite la messa a disposizione di locali, di attrezzature tecniche, di consulenti finanziari e commerciali;
appoggio alle organizzazioni, associazioni e circoli di giovani che - vera economia sociale locale - svolgano una politica d’integrazione sociale e professionale attraverso soprattutto la formazione e l’educazione, nonché a quelle che si occupano dei giovani meno favoriti; quest’aiuto può concretizzarsi in varie forme di sostegno materiale e finanziario, soprattutto attraverso la concessione di risorse finanziarie per l’assunzione di personale avventizio, l’esonero fiscale e quello dagli oneri sociali, nonché la creazione di servizi di sostegno alla formazione e agli impianti;
appoggio ai progetti che sono d’incitamento al volontariato come alternativa complementare all’educazione, nella misura in cui favoriscono l’inserimento nella società di fronte alla disoccupazione, e come forma attiva di partecipazione dei giovani al loro ambiente, locale o regionale.

Nel contesto della costruzione dell’Europa, i Comuni e altre collettività territoriali sostengono le organizzazioni o i gruppi che favoriscono la mobilità dei giovani mediante progetti di scambi di giovani lavoratori, di studenti o di giovani volontari e promuovono politiche di reti di scambi, segnatamente per i giovani lavoratori. Questi scambi devono permettere di dare avvio ad un autentico sistema di reciproca accoglienza dei giovani e consentire ai giovani più svantaggiati di parteciparvi attraverso programmi adeguati.

Una politica dell’abitazione e dell’ambiente urbano

Con i rappresentanti di organizzazioni giovanili, i Comuni e altre collettività territoriali si impegnano a creare le condizioni idonee per lo sviluppo di una politica dell’ambiente urbano che privilegi la creazione di spazi meno atomizzati in cui possano integrarsi abitazioni, svaghi, negozi, le scuole, aree di gioco e perfino luoghi di lavoro

I Comuni e altre collettività territoriali incoraggiano la partecipazione dei giovani all’organizzazione dei trasporti urbani, anche nel contesto di una cooperazione a livello sovracomunale.

I Comuni e altre collettività territoriali si impegnano ad attuare politiche dell’abitazione e dell’ambiente urbano che favoriscano la partecipazione diretta dei giovani a programmi di concertazione fra eletti comunali e regionali, dirigenti economici, responsabili di associazioni e architetti.

Il loro scopo consiste:



nell’elaborare programmi per un ambiente di vita più armonico e più favorevole alla realizzazione personale e allo sviluppo di un’autentica solidarietà fra le generazioni;
nel promuovere una politica concertata dell’ambiente urbano che, nell’elaborare programmi di costruzione e/o di rinnovamento di alloggi, tenga conto delle realtà sociali e interculturali degli abitanti.

In stretta collaborazione con le organizzazioni giovanili, le organizzazioni di inquilini e/o di consumatori, gli organismi di locazione di alloggi sociali e gli operatori sociali, i Comuni si impegnano a favorire la creazione o a sviluppare all’interno di strutture sociali preesistenti:


centri di informazione locali per l’alloggio dei giovani, il cui scopo è:
fornire ogni informazione utile circa le possibilità di trovare un alloggio, tenendo conto delle risorse e delle aspettative;

dare tutte le informazioni necessarie sulla legislazione vigente e sulle facilitazioni e diritti che essa prevede;

aiutare i giovani che si trovano in difficili situazioni sociali o familiari a trovare un alloggio.


fondi locali di garanzia, per facilitare l’accesso dei giovani all’alloggio.

Una politica di formazione e di educazione che favorisca la partecipazione dei giovani

Entro i limiti delle loro competenze, i Comuni e altre collettività territoriali si assumono l’impegno di attuare una politica scolastica a favore dell’educazione ai diritti dell’uomo e della partecipazione dei giovani alla vita della scuola e alle sue attività parallele, quali le attività parascolastiche e gli scambi degli studenti.

I Comuni e le altre collettività territoriali incoraggiano e sostengono finanziariamente in modo particolare i progetti scolastici che mirano ad integrare i giovani nella vita cittadina,




appoggiando la pubblicazione di giornali e favorendo tutte le altre attività che i giovani svolgono nel settore dei mass media, allo scopo di sviluppare le loro potenzialità e le capacità di espressione e di comunicazione;
favorendo la partecipazione dei giovani alla vita istituzionale scolastica per agevolare l’educazione alla vita democratica;
incoraggiano gli scambi fra giovani e i contatti multilaterali fra giovani e scuole dei vari Comuni d’Europa, per favorire l’apertura verso una società multiculturale e un’educazione intrculturale.

Nell’ambito della loro competenza per quanto riguarda i programmi di educazione e di formazione, i Comuni e altre collettività territoriali si prefiggono di associare i giovani alle strutture di concertazione che studiano attività e programmi pedagogici destinati a favorire diverse forme di espressioni dei giovani, quali l’arte drammatica, le belle arti, la musica, la creazione letteraria e i mezzi di comunicazione di massa.

Una politica di mobilità dei giovani come strumento per un miglior equilibrio economico regionale in Europa

I Comuni e altre collettività territoriali promettono di agire basandosi sull’idea che la politica della gioventù - e in particolar modo il fatto di incoraggiare gli scambi internazionali fra giovani, - possono svolgere un ruolo rilevante nella realizzazione di uno sviluppo economico regionale equilibrato in Europa:



nelle regioni con un basso livello di reddito, un forte tasso di disoccupazione o altri problemi di origine strutturale, i Comuni e altre collettività territoriali promettono di adoperarsi attivamente per incoraggiare le loro scuole e i loro giovani a partecipare a gemellaggi scolastici internazionali, a scambi scolastici pluriculturali e a varie reti di cooperazione europee quali la rete "I nuovi confratelli dell’Europa". Sono inoltre disposti a concedere il loro aiuto a questa forma di scambi, giacché considerano strategicamente importante per lo sviluppo regionale, nell’Europa più integrata dell’avvenire, permettere ai giovani di acquisire molto presto un’esperienza internazionale. Con questa politica, intendono dare ai giovani la più ampia possibilità di lavorare nell’ambito di società che concorrono sui mercati internazionali;
nelle regioni economicamente prospere, i Comuni e altre collettività territoriali dovranno ugualmente incoraggiare attivamente le scuole e i giovani a partecipare ai gemellaggi scolastici internazionali, agli scambi scolastici pluriculturali, così come alle reti di cooperazione europee. Sono inoltre disposti a fornire aiuti finanziari per questo tipo di scambi, specie se con regioni economicamente meno sviluppate, o molto lontane, o la cui lingua e cultura sono molto diverse dalla loro.

Una politica di prevenzione sociale

Al fine di favorire l’iniziativa e la realizzazione di progetti ideati dai giovani, che rientrino al tempo stesso nella prospettiva dello sviluppo del concetto di sanità globale e nella dinamica comunitaria, i Comuni e altre collettività territoriali s’impegnano a creare o a sviluppare dinamiche istituzionali di concertazione fra le organizzazioni giovanili, gli eletti e tutti i partners sociali e i professionisti impegnati nella prevenzione sociale e nella promozione della salute pubblica.

Di fronte ai danni causati ai giovani dalla droga e dell’alcool, i Comuni e altre collettività territoriali si impegnano a impostare, sviluppare e - con la collaborazione di rappresentanti di organizzazioni giovanili - politiche locali d’informazione, strutture di accoglienza per giovani colpiti da questi problemi, come anche un’adeguata politica di formazione per i giovani operatori sociali e per gli animatori e i responsabili volontari di organizzazioni che applicano una strategia di prevenzione e di reinserimento.

Se la vita sessuale e affettiva costituisce una componente importantissima della vita dei singoli e in particolare dei giovani, questi ultimi incontrano proprio in materia di vita sessuale e familiare degli ostacoli economici, professionali e culturali. I Comuni e altre collettività territoriali si assumono l’impegno di favorire la creazione di servizi di educazione sessuale e/o di sostenerli. Inoltre, s’impegnano a incoraggiare la partecipazione dei giovani in quanto partners nell’elaborazione e valutazione dei progetti e delle azioni di questi servizi.

Dinanzi all’evoluzione attuale delle malattie sessualmente trasmissibili, i Comuni e altre collettività territoriali s’impegnano ad intensificare presso i giovani l’informazione e le azioni di prevenzione, favorendo in tal modo nella città una spirito di solidarietà che permetta d’instaurare rapporti sociali senza pregiudizi né esclusioni. I giovani e i rappresentanti di organizzazioni locali di giovani dovranno essere strettamente associati alla concezione e alla realizzazione di questi programmi d’informazione e d’azione.

Una politica di centri d’informazione e di banche di dati per i giovani

Di fronte alle richieste dei giovani, i Comuni e altre collettività territoriali si impegnano a favorire la creazione e a sostenere l’attività di centri di informazione e di consulenza che offrano servizi a tutti i giovani e forniscano loro direttamente le informazioni in vari campi, quali gli svaghi, gli sports, la vita culturale, l’alloggio, la vita associativa, gli impieghi a carattere temporaneo e i progetti di formazione professionale.

Una politica a favore della parità di trattamento tra uomini e donne

I Comuni e altre collettività territoriali si impegnano energicamente a favore della necessità di creare condizioni ottimali per l’uguaglianza fra uomini e donne nella partecipazione alla vita locale e regionale, segnatamente attraverso una politica finalizzata a sostenere l’accesso delle donne alle responsabilità associative, politiche ed amministrative.

Entro i limiti delle loro competenze, i Comuni e altre collettività territoriali s’impegnano a favorire, nei luoghi dove vengono accolti i bambini sin dalla più tenera età, una politica di educazione all’uguaglianza fra uomini e donne e a fornire agli educatori e alle educatrici i mezzi pedagogici necessari per affrontare il problema degli stereotipi sociali e culturali

Per favorire una politica di parità fra uomini e donne, i Comuni e altre collettività territoriali,





creano una voce di bilancio che permetta di assumere una persona competente, con responsabilità nel campo della parità fra sessi e della condizione femminile;
impostano un piano a medio termine i cui obiettivi siano l’eliminazione delle disparità di trattamento fra giovani basate sul sesso;
presentano una relazione pubblica annuale che contenga statistiche, stilate in base al sesso e alle fasce d’età, relative ai provvedimenti presi per favorire l’uguaglianza, nonché uno studio annuale di valutazione della politica condotta a favore della parità di trattamento fra uomini e donne;
s’impegnano a realizzare politiche specifiche a favore delle ragazze e delle giovani donne, sostenendo attivamente la creazione di comitati, il cui compito sia di coordinare le politiche di uguaglianza fra uomini e donne.

Tali politiche devono in particolare:

- Permettere alle ragazze e alle giovani donne:




di ottenere informazioni specifiche sui tipi di formazione che permettono di ottenere delle qualificazioni professionali;
di essere incoraggiate a seguire corsi di formazione professionale attraverso apposite borse di studio;
di essere formate alla gestione dell’amministrazione comunale, affidando loro delle responsabilità ai più alti livelli decisionali, sulla base di un contingente di posti riservati alle donne;

- nonché incoraggiare


l’adozione di misure finanziarie a sostegno dei servizi sociali che svolgono attività a favore delle ragazze e giovani donne. 

Una politica specifica concernente le regioni rurali

I Comuni e altre collettività territoriali s’impegnano a condurre politiche rurali specifiche,






considerando essenziale l’appoggio alle imprese intermediarie e alle cooperative create da giovani, incrementando parallelamente le politiche dell’occupazione a livello rurale, in particolare sostenendo le medie e piccole imprese e attraverso la trasformazione dei prodotti agricoli locali;
favorendo una politica della casa che permetta ai giovani di trovare un alloggio;
promuovendo una politica educativa che sostenga la coordinazione fra scuole in ambiente rurale, con l’obiettivo di offrire infrastrutture scolastiche e educative che permettano ai giovani di partecipare pienamente alla vita del loro villaggio o della loro regione;
salvaguardando o creando corsi di formazione professionale, in modo da garantire ai giovani il diritto di seguire corsi di formazione nella loro regione;
Incoraggiando i circoli e le associazioni di giovani, creando o sostenendo case comunali e/o strutture itineranti accessibili a tutti, nonché favorendo la vita associativa e le organizzazioni di giovani, che:


favoriscano la vita sociale e culturale,
rappresentino per i ragazzi e le ragazze una possibilità per uscire dall’isolamento, permettendo loro di diventare i protagonisti della loro vita e prendendo in considerazione tutte le grandi questioni che sono al centro delle loro preoccupazioni;


favorendo l’accesso dei giovani all’organizzazione e al funzionamento della vita comunale.

Politiche culturali specifiche

I Comuni e altre collettività territoriali si fissano l’obiettivo di fornire le condizioni e mezzi adeguati alla creazione e all’espressione culturale in particolare:





favorendo le possibilità di espressione e di formazione nelle attività musicali, artistiche e attraverso i mezzi di comunicazione di massa;
appoggiando l’accesso dei giovani ai moderni mezzi di espressione e di comunicazione, nonché alle moderne tecnologie;
mettendo a loro disposizione locali, canali di informazione e infrastrutture logistiche necessarie alle loro attività di creazione, espressione ed animazione;
creando centri di comunicazione, quali radio e televisione locali e regionali, ai quali i giovani siano associati in quanto partners.

Politica ambientale

Consapevoli che i problemi ambientali riguardano innanzi tutto i giovani, che domani saranno costretti a gestire gli errori commessi in precedenza, i Comuni e altre collettività territoriali s’impegnano a realizzare un fondo della gioventù per l’ambiente, composto di responsabili del mondo economico, di eletti politici, e di responsabili di associazioni della gioventù, al fine di fissare le priorità in materia ambientale nelle loro regioni.

Di fronte ad un degrado ambientale sempre più evidente, legato al nostro modo di vivere consumistico e teso ad ottenere vantaggi immediati i Comuni e altre collettività territoriali s’impegnano a sostenere finanziariamente i progetti educativi tradizionali, così come l’educazione sperimentale.

I Comuni e altre collettività territoriali s’impegnano a sostenere gli scambi interculturali al fine di favorire la comprensione globale dei problemi dell’ambiente e la necessità che ne deriva di dotarsi di strutture sovranazionali.

Titolo II: La partecipazione istituzionale dei giovani alla vita locale e regionale 

Per condurre a buon fine queste politiche settoriali, i Comuni e altre collettività territoriali s’impegnano a ottimizzare le condizioni istituzionali di partecipazione dei giovani alle decisioni e ai dibattiti che li riguardano.

Le condizioni istituzionali di partecipazione si realizzano in strutture che possono assumere forme diverse, a seconda che si tratti di un quartiere urbano, di una città o di un paese, o di una regione; queste strutture devono permettere ai giovani e ai loro rappresentanti di diventare veri e propri partners relativamente alle politiche che li concernono.

Le strutture di associazione (partenariato), in cui viene data la parola ai giovani, favoriscono la promozione del ruolo e del loro status in seno alla città e sono l’elemento chiave indispensabile per la messa in pratica di questa Carta della partecipazione dei giovani alla vita cittadina.

Un giovane delegato/una giovane delegata

Per rendere operativa la rappresentatività dei giovani nell’ambito delle strutture istituzionali dei Comuni e altre collettività territoriali, è necessario che vi sia un giovane delegato o una giovane delegata con un incarico nell’amministrazione locale o regionale.

Laddove questa pratica non fosse istituzionalizzata, i Comuni e altre collettività territoriali devono studiare quali siano, nell’ambito della legislazione locale, le condizioni per creare quest’incarico, affidandolo ad un giovane, per esempio, su proposta delle associazioni.

Durante tutto il suo mandato, che è a durata determinata, questi assiste il servizio municipale incaricato della gioventù, bada alla coerenza degli obiettivi politici in materia di giovani e coordina le decisioni concernenti la gioventù.

Una struttura di cogestione dei progetti

Sensibili ai mutamenti sociali e culturali di una città, di un quartiere o di un villaggio, i giovani, ragazzi e ragazze, si assumono direttamente la responsabilità dei progetti e sono i beneficiari di una politica da essi stessi condotta.

Per realizzare questi progetti i Comuni e altre collettività territoriali s’impegnano a creare o a sostenere consigli di giovani che funzionino come una struttura di partecipazione attiva, in cui:




i giovani sono eletti da altri giovani;
un giovane è eletto presidente dell’assemblea e occupa la co-presidenza, in generale, con il sindaco o con il consigliere comunale incaricato della gioventù;
tranne il sindaco o il consigliere comunale incaricato della gioventù, l’assemblea è composta da giovani.

L’elezione dei giovani a detti consigli avviene tenendo conto delle condizioni sociali dei Comuni, comprese le assemblee di giovani di quartiere, le associazioni e organizzazioni di giovani, i centri giovanili e le case di quartiere, i consigli della gioventù, le varie scuole.

In base a un bilancio stanziato dai Comuni o da altre collettività, questi consigli di giovani elaborano e svolgono le loro attività secondo quattro linee principali:





rilevazione dei bisogni e delle domande dei giovani, analisi dei problemi che si pongono, quali quello dell’alloggio, dell’urbanismo, dell’impiego del tempo libero, degli spazi culturali, e così via;
dibattiti e studi al fine di realizzare progetti con l’aiuto di esperti, di eletti locali e di funzionari, nell’ambito di sottocommissioni;
apertura di appositi capitoli di bilancio, iniziative di progetti, realizzazioni pratiche;
valutazione costante dei risultati ottenuti.

Oltre alla realizzazione di progetti, questi consigli di giovani possono essere chiamati a discutere di questioni specifiche riguardanti i giovani di un determinato quartiere, città o paese.

Incoraggiando i giovani ad esprimere la loro opinione sui problemi che li concernono, si permette loro di avere una preparazione e una formazione alla vita democratica e alla gestione della vita cittadina.

La struttura di concertazione

E’ il luogo in cui si instaura un dialogo regolare e continuo fra gli eletti e i delegati o i rappresentanti di organizzazioni e di associazioni di giovani, che sono o giovani eletti dai loro coetanei, o giovani operatori sociali, o responsabili di associazioni per la gioventù, di circoli di giovani, di case di quartiere, di centri sociali, di centri di pianificazione familiare, di centri d’informazione e di servizi, o responsabili del Consiglio della Gioventù, organo di coordinamento e di concertazione delle associazioni e organizzazioni di giovani in un comune o in una regione.

Questa struttura costituisce il luogo in cui vengono elaborate e controllate le politiche settoriali con la concertazione dei giovani e a favore di essi. 

1° modello

Permette un dialogo istituzionale continuo e regolare tra gli eletti ed i delegati o i rappresentanti delle organizzazioni e delle associazioni giovanili che sono sia dei giovani eletti dai loro coetanei, sia giovani operatori, sia dai responsabili delle associazioni, clubs dei giovani, sedi di quartiere, centri sociali, centri di pianificazione familiare, centri di informazioni e di servizi, sia i responsabili del "Consiglio dei giovani", istanza di coordinamento e di collaborazione di associazioni e organizzazioni di giovani su un comune o una regione.

Prendendo la forma di una "Commissione della gioventù" del consiglio locale e funzionante come tale, questa struttura è il luogo dell’elaborazione e di una logica politica pensata con e per i giovani.

2° modello - La struttura di co-gestione

Legalizza l’idea che i giovani ed i meno giovani possano prendere parte in modo significativo ai cambiamenti sociali e culturali di una città ed esserne i protagonisti. Ragazze e giovani si assumono direttamente le loro responsabilità sui progetti e si sentono parte fondamentale di una politica condotta da loro stessi. Ha le funzioni di un consiglio municipale con la dicitura "Consiglio Comunale dei Giovani":




i giovani sono eletti dai loro coetanei;
un giovane, eletto presidente dell’assemblea, co-presidente in generale con il sindaco o il consigliere municipale che si occupa dei giovani;
eccetto il sindaco o il consigliere comunale che si occupa dei giovani, l’assemblea deliberante è composta da giovani.
L’elezione dei giovani eletti si fonda su basi stabilite secondo le realtà sociali dei comuni come le assemblee di giovani di quartieri, le associazioni ed organizzazioni di giovani, i centri giovanili e sedi di quartieri, il consiglio della gioventù e le diverse scuole.

Quattro modi sottintendono le sue realizzazioni:





censimento dei bisogni e delle domande dei giovani, analisi dei problemi sollevati come quelli dell’abitazione, dell’urbanistica, del tempo libero, degli spazi culturali...;
studi sulle possibilità di realizzazione di progetti con l’appoggio di esperti, di rappresentanti locali e di funzionari nelle sottocommissioni;
bilancio, decisione ed attuazione;
valutazione continua dei risultati.

Assicura la gestione di un bilancio annuale assegnato al Consiglio comunale che rappresenta la grande parte del bilancio giovanile del Comune.E’ il luogo specifico dove i giovani possono avere la parola sui problemi riguardanti il Comune ed assicura così una formazione alla vita democratica ed alla gestione della vita cittadina.

Carta di partecipazione dei giovani alla vita municipale e regionale
scarica in formato word (.doc) - scarica in formato compresso (.zip)