2008/2010 Governo Berlusconi un anno di successi:
Luglio Agosto settembre 2010
Attacchi alla Costituzione Italiana, attacchi alla magistratura, insulti ai "nemici", bestemmie contro  Dio,
barzellette sulla Shoa, leggi Ad-azienda e Ad-personam, corruzione, evasione di tasse, compravendita deputati
con promesse (voto di scambio), interessi privati in atti di  ufficio (firma decreto RAI-Corte dei  Conti del 10 marzo 2010, attacco al diritto di studio e alla scuola pubblica (DDL Gelmini), devastazione al territorio (ponte sullo stretto),
attentato alla salute pubbblica (progetto centrali nucleari), collaborazione con dittatori colpevoli di genocidio, torture, deportazioni, omicidi (Putin, Gheddafi), abbandono dei territori disastrati, (Gianpilieri, San Fratello, l'Aquila).
Codice Penale Art. 724
   Bestemmia e manifestazioni oltraggiose verso i defunti
Chiunque pubblicamente bestemmia, con invettive o parole oltraggiose, contro la Divinità è punito
con la sanzione amministrativa da lire centomila a seicentomila.
La stessa sanzione si applica a chi compie qualsiasi pubblica manifestazione oltraggiosa verso i defunti.

Berlusconi "privato" al suo compleanno "Associazione a delinquere nella magistratura"
La sera del 29 settembre il Cavaliere, a Palazzo Grazioli, scende a salutare i fan
e si lascia andare ad accuse durissime contro i pm del caso Mills.
Poi si scaglia contro i "sagrestani della politica". E racconta l'ennesima barzelletta sugli ebrei
ROMA  1 ottobre 2010- E' passata da poco la mezzanotte. Il 29 settembre, giorno del suo 74esimo compleanno, Silvio Berlusconi scende sotto Palazzo Grazioli per incontrare un gruppetto di fan. Parla a ruota libera. Un mini-comizio davanti ad una decina di ragazzi e ragazze. Un discorso quasi privato. Ce n'è per tutti: dall'"associazione a delinquere" dentro la magistratura al pm De Pasquale, dai "sagrestani" della politica a Michele Santoro. Fino all'ennesima barzelletta sugli ebrei.

Leggende sui giornali.
"Vedete... si formano tante leggende metropolitane... io sono costretto ogni giorno a smentire attraverso Bonaiuti, che ormai si è rincoglionito su questo fatto (risate), e tutte le mattine devo dire che le affermazioni riferite al presidente del Consiglio e riportate sui giornali sono tutte false". 
Io contro tutti. "Io ho contro la sinistra, il centro, i giornaloni, i giudici... Tu sei un giudice? (rivolto ad una della persone che ha davanti, ancora risate)... E poi sui giudici voglio dirvi una cosa, affinché abbiate la consapevolezza di ciò che succede...".

Una associazione a delinquere dentro la magistratura.
"C'è un processo, il processo Mills, che è tutta una barzelletta. Il pm di Milano, De Pasquale, che è quello che ha attaccato Craxi, fatto morire Cagliari (Gabriele, ndr), visto che il processo sta arrivando alla prescrizione si è inventato la seguente storia: il reato di corruzione c'è quando il corruttore dà i soldi al corrotto. Ma per lui no, si è inventato che c'è il reato di corruzione soltanto quando il corrotto comincia  a spendere i soldi. Per cui se il corrotto è uno che risparmia, il reato non è stato consumato... la cosa drammatica e tragica è che tre diversi collegi, primo grado, secondo grado, appello e Cassazione, hanno asseverato questa tesi, dimostrando quindi che c'è un accordo tra i giudici di sinistra che vuol sovvertire il risultato elettorale, e  che attraverso questo accordo, questa interpretazione assurda della giustizia, vogliono eliminare colui che è stato eletto... quindi c'è un macigno sul nostro sistema democratico, che è costituito da questa organizzazione interna... ci sarebbe da chiedere una commissione parlamentare che faccia nomi e cognomi e dica se, come credo io, c'è una associazione a delinquere nella magistratura"

In Italia comandano i pm.
"Quando esce una legge che al pm non va, lui la impugna e la porta all'attenzione della Costituzionale e la Corte la abroga. Ad esempio, noi facemmo una legge in base alla quale un cittadino italiano sottoposto a un processo, quando veniva giudicato innocente, non poteva essere più chiamato in appello per lo stesso reato. Per i giudici invece è prassi farlo, perché al pm magari quella persona sta antipatica, oppure ha un pregiudizio politico. Ma se per i giudici è un mestiere, e sono pagati per quello, per un cittadino è la rovina, sia dal punto di vista familiare che economico. La nostra era la legge più giusta e il 90% dei cittadini era d' accordo, e l'hanno abrogata i giudici della Corte Costituzionale. E allora ditemi: in che mani è la sovranità del Paese? E' nelle mani dei pm di sinistra. Scrutate il cielo perché ci sono gli angeli  che stanno certamente vegliando su di noi e ci difendono dai giudici".

"Sono disperato".
"Dovete essere sicuri che io sono disperato, certe volte. Tutte le volte che c'è un processo che mi riguarda mi danno dell'impunito. E invece nessuno, nemmeno uno dei fatti che mi sono contestati nei processi sono fatti veri".

Tv devastante.
"Quando accendo la televisione, alla sera, è una cosa devastante. A parte che adesso è ricominciato AnnoZero (brusio di disapprovazione)... non c'è alcun contraddittorio". 

I problemi nel Pdl e i sagrestani della politica.
"Questi che vengono fuori dalle sagrestie della politica, che hanno nella attività politica l'unica loro professione, hanno bisogno dei partiti così come delle imprese proprie, per avere i soldi dei gruppi in Parlamento, i soldi dello Stato per le elezioni, i finanziamenti... hanno bisogno di un giornale attraverso cui raccogliere i soldi... sono veri e propri imprenditori della politica". 

La barzelletta sugli ebrei.
"Un ebreo racconta a un suo familiare... Ai tempi dei campi di sterminio un nostro connazionale venne da noi e chiese alla nostra famiglia di nasconderlo, e noi lo accogliemmo. Lo mettemmo in cantina, lo abbiamo curato, però gli abbiamo fatto pagare una diaria... E quanto era, in moneta attuale? Tremila euro... Al mese?  No al giorno... Ah, però... Bè, siamo ebrei, e poi ha pagato perché aveva i soldi, quindi lasciami in pace... Scusa un'ultima domanda... tu pensi che glielo dobbiamo dire che Hitler è morto e che la guerra è finita?... Carina eh?" 

Una ragazza al giorno.
"Io colleziono una storiella al giorno... e anche una ragazza al giorno" 

"Domani vado in Parlamento".
"Domani sono in Parlamento per otto ore, quante me ne diranno...(i ragazzi gli dicono 'noi arriviamo a 316')... sì, e allora mettetevi in lista che la prossima volta... metà donne, e poi tutti giovani... perché anche io lo dico: nel nostro partito di vecchio ci basto io, tutti gli altri devono essere giovani". 
 
 

Berlusconi all'attacco della magistratura
"Voglio una commissione di inchiesta"
Il premier chiude la festa del Pdl con toni da campagna elettorale.
Ma i finiani lo gelano: "Se c'è crisi, una maggioranza diversa non è uno scandalo".
Bersani: "Comizio datato 1994". L'Anm: "Non ci lasceremo intimidire"

MILANO 3 ottobre 2010 - Il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, ha chiuso la festa del Pdl a Milano. E lo ha fatto con toni da campagna elettorale. Il comizio è stato l'occasione per confermare in pubblico quanto mostrato dalle parole private nel video di Repubblica.it 1: per la magistratura serve "l'immediata istituzione di una commissione parlamentare di inchiesta". Perché i giudici lo vogliono "eliminare dalla vita politica". Anche su questo, sulla giustizia, "si verificherà la lealtà" dei dissidenti finiani. "Altrimenti, subito alle urne".

Commissione d'inchiesta sui giudici. L'attacco di Berlusconi alla magistratura è stato particolarmente aggressivo: "Parlando sotto Palazzo Grazioli con i giovani del Pdl ho fatto un'oggettiva foto di quel che avviene nel nostro paese: c'è un macigno sulla democrazia, forze che usano la giustizia a fini di lotta politica, per eliminare un protagonista che a loro non va bene, forze che hanno fatto patti con chi sta in politica garantendo loro protezione e per far passare una legge che a loro non va bene". E ancora: "La Corte costituzionale è composta da quasi tutti esponenti della sinistra. "Dubitiamo dell'esistenza nel nostro Paese di una vera e compiuta democrazia. Se una legge non piace a certi pm, la impugnano e la portano alla Corte Costituzionale, che ha 11 componenti di una parte politica, e su pressione dei pm di sinistra la abroga. La sovranità in queste condizioni è trasferita dal popolo ai pm". 

Il presidente del Consiglio ha avanzato ombre anche su Oscar Luigi Scalfaro: "Sette mesi dopo la nostra vittoria delle elezioni del '94, arrivò l'azione di una certa magistratura, con un presidente della Repubblica di parte che chiamò Umberto Bossi e gli disse che io ero sull'orlo del baratro. Fu la fine del primo governo democratico che avemmo subito dopo gli inizi della nostra azione politica. Io fui assolto, ma intanto ci fu un'eversione".

Comizio da campagna elettorale. Il premier ha elencato per decine di minuti quelli che ritiene i meriti del governo. E ha avuto parole di fuoco contro il sindaco di Napoli, Rosa Russo Iervolino accusata di essere "responsabile della spazzatura che oggi è tornata a infestare la città e la provincia. Tornerò a Napoli insieme a Bertolaso", ha annunciato il premier. 

Obiettivo dichiarato del Cavaliere è quello di raggiungere, nelle prossime elezioni la maggioranza del 51 % degli italiani. E per questo ha annunciato l'avvio di una grande campagna d'informazione "sull'operato del governo e sulle cose che l'esecutivo ha fatto, sta facendo e farà", inviando centinaia di migliaia di opuscoli a tutte le famiglie italiane e rilanciando l'azione dei "promoters della Libertà", che dovranno essere presenti - ha detto il premier - in tutte le 61 mila circoscrizioni elettorali italiane. 

Berlusconi ha usato i toni di sempre nei confronti dell'opposizione: "Il Pd è un partito diviso, senza leader e che continua ad essere tenuto in ostaggio dai deliri di un Di Pietro". Ma non ha risparmiato neanche i centristi di Casini: "Spiace vedere che un professionista della politica come lui dica le stesse cose che dice la sinistra". Ma contro DI Pietro è stato particolarmente feroce: "La riforma dell'Università era necessaria, anche perché abbiamo appreso che il leader dell'Idv ha avuto una vera laurea". 

Poi il presidente del Consiglio ha ribadito le cose già dette in questi ultimi mesi: il "buon governo" da lui presieduto ha permesso di affrontare e risolvere una crisi economica che quando ha colpito l'Italia è stata contenuta e respinta, "ma che è stata così difficile da superare anche perché i precedenti governi del compromesso storico hanno incrementato allegramente il debito pubblico e hanno sempre prelevato dalle tasche degli italiani. Nonostante questo - ha ribadito - il mio governo non ha lasciato nessun italiano da solo lo Stato è ritornato a fare lo Stato, uno Stato generoso e amico dei suoi cittadini. L'esatto contrario di quello che ha fatto la sinistra". 

Il leader del Pdl ha parlato anche della lotta alla criminalità, ascrivendo all'operato del governo l'arresto di 6500 mafiosi e la confisca di centinaia di milioni di euro alle cosche. Con un presagio finale dai toni roboanti: "Noi passeremo alla storia come il governo che ha sconfitto la mafia".

I finiani: "Maggioranza diversa non è scandalo". Reazioni immediate, a partire dai finiani: "L'Italia non ha bisogno di vedere il Parlamento impegnato in una Commissione d'inchiesta contro la magistratura, che per Futuro e Libertà è baluardo di legalità e sicurezza. Se Berlusconi ha storture da denunciare le metta nero su bianco e le invii al Csm", ha sottolineato il capogruppo alla Camera di Futuro e Libertà per l'Italia, Italo Bocchino. "Pertanto - ha aggiunto Bocchino - la nostra disponibilità parlamentare su questo argomento non c'è, non facendo parte del programma di governo e non avendone discusso in maggioranza. Riteniamo invece che il Parlamento debba impegnarsi presto per riformare il fisco, per combattere l'evasione, per rilanciare lo sviluppo e superare la crisi economica, per difendere i troppi posti di lavoro a rischio. Su questi temi che interessano ai cittadini e che fanno parte del programma il sostegno al governo di Futuro e libertà ci sarà sempre", ha ribadito il capogruppo. Che ha poi concluso: "Noi siamo per far durare tutta la legislatura, ma se lui fa cadere il governo perché vuole andare alle elezioni e nasce una maggioranza diversa per fare la riforma elettorale non è uno scandalo. Perché la legge elettorale - ricorda bocchino - non fa parte del programma elettorale". 

Per il leader del Pd, Pierluigi Bersani,"E' chiaro che il Presidente del Consiglio non si sta predisponendo a governare, ma a organizzare un nuovo scontro ideologico. La sua risposta ai problemi del Paese è un comizio datato 1994 con l'aggiunta di sedici anni di assoluta inconcludenza e di aggressione ai capisaldi costituzionali".

Anche il leader dell'Udc, Pierferdinando Casini, ha risposto duramente alle parole del premier: "Se chi ha vinto le elezioni con cento parlamentari di maggioranza va a casa, non se la può prendere con altri, ma solo con se stesso. Che poi in Parlamento si cerchino i voti su una intesa per una legge elettorale che restituisca lo scettro ai cittadini, non ha niente a che fare con governi tecnici, ma è solo esercizio di democrazia. Comunque le chiacchiere stanno a zero: Berlusconi governi e metta il bavaglio a chi un giorno sì e l'altro pure vagheggia elezioni anticipate".

I magistrati: "Non ci faremo intimidire". Reazioni anche da parte dei magistrati. "Non possiamo che ribadire la forte preoccupazione per i continui attacchi che rischiano di delegittimare un'istituzione dello Stato". Così il presidente dell'Associazione nazionale magistrati, Luca Palamara, replica alle dure parole del premier Silvio Berlusconi contro la magistratura e contro il pm Fabio de Pasquale definito "un famigerato". "A De Pasquale va la solidarietà e la vicinanza dell'intera magistratura. I magistrati non si lasceranno comunque intimidire e - conclude il presidente dell'Anm - continueranno ad applicare la legge secondo i principi della Costituzione". 

"Le denigrazioni, da chiunque provengano, si qualificano da sole". E' quanto ha affermato il procuratore della Repubblica di Milano, Edmondo Bruti Liberati, riferendosi alla dichiarazione  del presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, che ha definito "famigerato" il pm milanese Fabio De Pasquale e alle parole pronunciate da Maurizio Gasparri, deputato del Pdl, relative al procuratore aggiunto Armando Spataro. Edmondo Bruti Liberati, infine, ha riaffermato "piena fiducia e sostegno a tutti i magistrati dell'ufficio. In particolare, il sostituto procuratore De
Pasquale ha gestito e continuerà a gestire procedimenti per reati contro la pubblica amministrazione e contro l' amministrazione della giustizia con l'alto livello di professionalità che ancora di recente ha trovato  riconoscimento in tutti i gradi di giudizio fino alla sentenza definitiva".


La Bestemmia di Berlusconi non si può tacere:
Dai 10 Comandamenti: II° "Non pronunciare il nome di Dio invano"
I 10 Comandamenti sono legge, sacra ed assoluta per Ebrei, Cristani, Mussulmani, per chi crede in Dio;
i credenti sono tenuti a rispettarla sempre ed in ogni luogo, in ogni istante della loro vita,
in altri paesi, al di fuori dell'italia, la bestemmia è ancora punita con la morte e un tempo lo era anche in Europa.
Per chi crede Dio è sempre "in cielo, in terra, ogni luogo, il rispetto per il Signore non ha momenti di sospensione, di pausa,
non ha momenti di deroga, Egli è in ogni tempo e in ogni luogo.
Non è tollerabile che un signore che si dice "fervente cattolico" bestemmi, anche se in privato,
anche se è nel raccontare una barzelletta.
Quella bestemmia ha offeso tutti, offende tutti: ebrei, cristiani, musssulmani, ed uomini di tutte le religioni, quella bestemmia offende anche quelli che non credono, perchè è offesa a tutti gli uomini, quella bestemmia offende perchè detta da uomo pubblico uomo di Stato, da Presidente del Consiglio mentre assolve, in Abruzzo, alle sue funzioni istituzionali.

UN PO’ DI STORIA
Praticamente tutte le società hanno severamente punito la derisione pubblica delle proprie divinità. Quelle la cui religione era il cristianesimo non sono state da meno, anzi: l’Inquisizione riempiva le proprie carceri proprio con coloro che erano accusati di aver bestemmiato, e le pene previste erano sia religiose, sia civili. La secolarizzazione degli Stati europei ha migliorato solo lentamente questo stato di cose, ma ancora oggi la bestemmia è considerata reato in molti Paesi.
In Italia, in età liberale il codice penale del 1889 (c.d. «Zanardelli») tutelò la libertà religiosa da un punto di vista individuale.
Il Codice penale vigente, datato 1930 (cosiddetto “Codice Rocco”, dal nome del suo estensore), contempla, nella sezione delle contravvenzioni «concernenti la polizia dei costumi» il reato di bestemmia, riferito esclusivamente alla religione cattolica: per le altre religioni venne ritenuto sufficiente il reato di turpiloquio.
L’introduzione della Costituzione repubblicana nel 1948 fece pensare alla sua abrogazione; tuttavia diverse sentenze della Corte Costituzionale ribadirono la legittimità della norma, con riferimento alla necessità di tutelare la fede della stragrande maggioranza degli italiani.
La firma del nuovo Concordato, nel 1984, portò all’abolizione del principio che vedeva nella religione cattolica «la sola religione dello Stato».
Inizialmente venne auspicato un intervento legislativo atto a eliminare la discriminazione e ad adeguare la norma alla nuova situazione creatasi. Tuttavia, vista l’inerzia del legislatore, il 18 ottobre 1995, con sentenza n. 440, la Corte Costituzionale dichiarò illegittimo il riferimento a «i Simboli o le Persone venerate nella religione dello Stato», mantenendo il riferimento alla “Divinità”, ora allargato alle altre religioni: venne quindi applicato il principio dell'eguaglianza tra le fedi, pur ribadendo come la norma tuteli «un bene che è comune a tutte le religioni».
In seguito, con la Legge n. 205 del 25 giugno 1999, nell’ambito di un progetto più vasto di depenalizzazione dei reati minori il Parlamento delegava il governo a legiferare entro sei mesi sulla materia, in base alle indicazioni dettate dalle camere.
Il Decreto Legislativo n. 507 del 30 dicembre 1999 ha quindi finalmente depenalizzato il reato, trasformandolo in un “illecito amministrativo”.

L’ARTICOLO 724 DEL CODICE PENALE
Comma primo, versione originale (1930):
«Chiunque pubblicamente bestemmia, con invettive o parole oltraggiose, contro la Divinità o Simboli o le Persone venerate nella religione dello Stato è punito con l’ammenda da lire ventimila a seicentomila».
Comma primo, come modificato dalla Sentenza della Corte Costituzionale n. 440 (1995):
«Chiunque pubblicamente bestemmia, con invettive o parole oltraggiose, contro la Divinità è punito con l’ammenda da lire ventimila a seicentomila».
Comma primo, come modificato dal Decreto Legislativo n. 507 (1999, versione vigente):
«Chiunque pubblicamente bestemmia, con invettive o parole oltraggiose, contro la Divinità è punito con la sanzione amministrativa da lire centomila a seicentomila».

I “REQUISITI” DELLA BESTEMMIA
- l’autore della bestemmia può essere chiunque, anche un ateo;
- si concretizza nella sua semplice attuazione, indipendentemente dalle reali intenzioni dell’autore;
- il fatto che sia diventata una consuetudine, o che lo sia in certi ambienti, è irrilevante;
- devono essere chiaramente individuate le parole profferite;
- deve avvenire in luogo pubblico o aperto al pubblico; non è illecito quindi bestemmiare nella propria abitazione;
- devono essere presenti almeno due persone;
- non rientrano nella fattispecie le rappresentazioni figurate, i gesti, gli atti offensivi;
- è illecito bestemmiare contro Dio, non contro la Madonna e i santi.
 

Bestemmiare è ancora un reato anche dopo la Sentenza della Corte Costituzionale
Dichiarata l'illegittimità costituzionale dell'art. 724, primo comma, del codice penale, limitatamente alle parole:
"O i Simboli o le Persone venerati nella religione dello Stato"

SENTENZA N. 440 del 1995
SENT. 440/95. BESTEMMIA - MODIFICHE CONCORDATARIE - ESPUNZIONE 
DALL'ORDINAMENTO GIURIDICO DELLA NOZIONE DI "RELIGIONE DELLO STATO" - 
ASSERITA INDETERMINATEZZA DELLA FATTISPECIE INCRIMINATRICE, IN 
VIOLAZIONE DELL'ART. 25 COST. - PRETESO CONTRASTO CON GLI ARTT. 3 E 8, 
PRIMO COMMA, COST. - RICOSTRUZIONE DEL BENE GIURIDICO PROTETTO - 
TUTELA PENALE DEL SENTIMENTO RELIGIOSO INDIVIDUALE - DISCRIMINAZIONE 
TRA FEDELI DI DIVERSE CONFESSIONI RELIGIOSE - PUNIZIONE DELLA 
BESTEMMIA CONTRO LA DIVINITA' - TUTELA DI TUTTE LE FEDI RELIGIOSE SENZA 
DISCRIMINAZIONI - BESTEMMIA CONTRO I SIMBOLI O LE PERSONE VENERATI 
NELLA RELIGIONE DELLO STATO - RIFERIMENTO ESCLUSIVO ALLA RELIGIONE 
CATTOLICA - ILLEGITTIMITA' COSTITUZIONALE. 

LA CORTE COSTITUZIONALE 
composta dai signori: 
Presidente - Prof. Vincenzo CAIANIELLO 
Giudice - Avv. Mauro FERRI 
Giudice - Prof. Luigi MENGONI 
Giudice - Prof. Enzo CHELI 
Giudice - Dott. Renato GRANATA 
Giudice - Prof. Giuliano VASSALLI 
Giudice - Prof. Francesco GUIZZI 
Giudice - Prof. Cesare MIRABELLI 
Giudice - Prof. Fernando SANTOSUOSSO 
Giudice - Avv. Massimo VARI 
Giudice - Dott. Cesare RUPERTO 
Giudice - Dott. Riccardo CHIEPPA 
Giudice - Prof. Gustavo ZAGREBELSKY 

HA PRONUNCIATO LA SEGUENTE SENTENZA

Nel giudizio di legittimità costituzionale dell'art. 724 del codice penale promosso con ordinanza emessa il 14 novembre 1991 dal Tribunale di Milano nel procedimento penale a carico di Onesti Fabio, iscritta al n. 457 del registro ordinanze 1995 e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 36, prima serie speciale, dell'anno 1995. Udito nell'udienza pubblica del 3 ottobre 1995 il Giudice relatore Gustavo Zagrebelsky.

Ritenuto in fatto

1.- Nel corso di un giudizio penale, il Tribunale di Milano, con ordinanza del 14 novembre 1991 (pervenuta alla Corte costituzionale il 3 luglio 1995), ha sollevato questione di legittimità costituzionale dell'art. 724, primo comma, del codice penale, in riferimento agli artt. 3, 8 e 25, secondo comma, della Costituzione.

Si sostiene nell'ordinanza di rinvio che, poiché la norma impugnata sanziona con l'ammenda la condotta di chi pubblicamente "bestemmia, con invettive o parole oltraggiose, contro la Divinità o i Simboli o le Persone venerati nella religione dello Stato", e poiché il Protocollo addizionale all'Accordo di modifica del Concordato lateranense, recepito con legge 25 marzo 1985, n. 121, al punto 1, prevede testualmente il venir meno della religione cattolica come sola religione dello Stato italiano, ne conseguirebbe, in violazione dell'art. 25, secondo comma, della Costituzione, la indeterminatezza della fattispecie penale di cui all'art. 724 del codice penale, che "àncora" esplicitamente la sussistenza del reato all'offesa alla religione, appunto, di Stato. Né la censura potrebbe superarsi ritenendo che la norma denunciata continui a riguardare la religione cattolica come confessione religiosa più diffusa del Paese - mutuando l'espressione dalla sentenza n. 14 del 1973 della Corte costituzionale - poiché non verrebbe ora in discussione la ratio della norma incriminatrice, bensì la sua (sopravvenuta) incompatibilità con il principio di tassatività. Nemmeno potrebbe ritenersi rispettato tale ultimo principio opinando che l'art. 724 del codice penale tuteli la religione cattolica "in quanto già religione di Stato" - così potendosi individuare la condotta sanzionata secondo le affermazioni contenute nella sentenza n. 925 del 1988 della Corte costituzionale - perché nella norma predetta non è contenuto alcun riferimento alla religione cattolica, essendo questa oggetto di tutela solo indiretta, per il fatto della sua qualificazione come religione di Stato. 

2.- Qualora invece si volesse ritenere che la stessa norma contenga un riferimento univoco alla religione cattolica, essa, ad avviso del giudice rimettente, violerebbe gli artt. 3 e 8 della Costituzione. A sostegno della censura, nell'ordinanza si riportano brani di precedenti pronunce di questa Corte che sono consistiti in espressi inviti al legislatore, non ancora accolti, per una revisione della disciplina in vista dell'attuazione del principio costituzionale della libertà di religione, dal momento che "la limitazione della previsione legislativa alle offese contro la religione cattolica non può continuare a giustificarsi con l'appartenenza ad essa della quasi totalità dei cittadini italiani".

Considerato in diritto
1.- L'ordinanza del Tribunale di Milano ripropone la questione di legittimità costituzionale del reato di bestemmia, previsto dal primo comma dell'art. 724 del codicee  penale, sotto il duplice profilo della violazione del principio di determinatezza della fattispecie penale (art. 25, secondo comma, della Costituzione) e della violazione del principio di uguaglianza in materia di religione (artt. 3 e 8, primo comma, della Costituzione).

2.1.- L'art. 724, primo comma, del codice penale punisce a titolo contravvenzionale la condotta di chi "pubblicamente bestemmia, con invettive o parole oltraggiose, contro la Divinità o i Sim boli o le Persone venerati nella religione dello Stato". La prima prospettazione della questione si incentra sulle conseguenze che - ad avviso del Tribunale rimettente - deriverebbero dall'espunzione dal vigente ordinamento della nozione di "religione dello Stato". Di tale nozione, enunciata nell'art. 1 dello Statuto Albertino, ribadita nell'art. 1 del Trattato del 1929 tra la Santa Sede e l'Italia e largamente utilizzata dal codice penale vigente, ma incompatibile con il principio costituzionale fondamentale di laicità dello Stato (sentenze nn. 203 del 1989 e 149 del 1995), il Protocollo addizionale all'Accordo di modifica del Concordato lateranense, recepito nell'ordinamento italiano con legge 25 marzo 1985, n. 121, ha constatato (al punto 1) il superamento: "Si considera non più in vigore il principio, originariamente richiamato dai Patti lateranensi, della religione cattolica come sola religione dello Stato italiano".

Da questa caducazione, secondo il Tribunale rimettente, deriverebbe l'indeterminatezza della fattispecie dell'art. 724, primo comma, del codice penale e quindi la violazione dell'art. 25, secondo comma, della Costituzione, in quanto ora non sarebbe più individuabile la religione destinataria delle invettive e delle parole oltraggiose costitutive dell'elemento materiale del reato di bestemmia. La questione, così delineata, è già stata esaminata e respinta da questa Corte con sentenza n. 925 del 1988. La formula dell'art. 724, primo comma, del codice penale, dopo la scomparsa dall'ordinamento giuridico della nozione di "religione dello Stato", non contempla alcuna nozione generica e quindi non giustifica la censura di indeterminatezza. Semplicemente, si apre un'alternativa tra due possibilità, entrambe determinate: o ritenere che l'eliminazione della nozione di "religione dello Stato" abbia fatto venire meno la fattispecie dell'art. 724, primo comma, del codice penale e l'abbia così privata di contenuto normativo; oppure, ritenere che quell'espressione sia semplicemente il tramite linguistico per mezzo del quale, ora come allora, viene indicata la religione cattolica. Si tratta di una scelta interpretativa dipendente da una presa di posizione in ordine al "perché" della volontà del legislatore espressa nell'art. 724 (la religione cattolica in quanto religione dello Stato ovvero la religione dello Stato in quanto religione cattolica). La giurisprudenza penale ha seguito ora il primo, ora il secondo orientamento e quest'ultimo ha finito per prevalere con l'avallo di questa Corte, la quale ha affermato che (r)l'innegabile venir meno del significato originario dell'espressione "religione dello Stato" non esclude che, entro il contesto dell'art. 724 del codice penale, essa ne abbia acquistato uno diverso, ma sempre sufficientemente determinabile ...: cioè, il significato di "religione cattolica", in quanto già religione dello Stato> (sentenza n. 925 del 1988 e ordinanza n. 52 del 1989).

2.2.- Riaffermata così la sopravvivenza dell'incriminazione penale della bestemmia in relazione alla "religione dello Stato", formula da intendersi - nei limiti che saranno appresso precisati - senza possibilità di dubbio o oscillazione come religione cattolica, la questione di legittimità costituzionale dell'art. 724, primo comma, del codice penale deve essere esaminata rispetto agli altri parametri costituzionali invocati. 3.1.- L'esame della legittimità costituzionale del reato di bestemmia previsto dall'art. 724, primo comma, del codice penale, con riferimento al principio di uguaglianza senza distinzione di religione (art. 3 della Costituzione) e al principio di uguale libertà davanti alla legge di tutte le confessioni religiose (art. 8, primo comma, della Costituzione) presuppone la ricostruzione del bene giuridico protetto dalla norma oggetto di sindacato, a partire dalla concezione originaria del legislatore penale del 1930. Il riferimento alla religione dello Stato- religione cattolica è il primo elemento di questa ricostruzione. Tale riferimento è generale nelle fattispecie dei reati attinenti alla religione (artt. 402-404: vilipendi variamente caratterizzati, e 724: bestemmia) e si spiega per il rilievo che, nelle concezioni politiche dell'epoca, era riconosciuto al sentimento religioso collettivo cattolico quale fattore di unità morale della nazione. Lo Stato, espressione e garante di tale unità, aveva, comprensibilmente, la "sua" religione ed era interessato a sostenerla e difenderla. Il secondo elemento - che si somma al precedente, senza escluderlo - è rappresentato dalla configurazione del reato di bestemmia congiuntamente alle manifestazioni oltraggiose verso i defunti e dalla sua collocazione nel "titolo" quanto mai eterogeneo delle "contravvenzioni concernenti la polizia dei costumi", col locazione che giustifica anche per la bestemmia (come per il gioco d'azzardo, gli atti contrari alla pubblica decenza, il turpiloquio, ecc.) una configurazione più riduttiva, come atto di malcostume.

3.2.- In prosieguo, anche in conseguenza dei nuovi principi costituzionali di libertà e di uguaglianza dei cittadini e di laicità dello Stato, il reato di bestemmia è stato sottoposto a una riconsiderazione, i cui punti fondamentali sono rappresentati da altrettante pronunce della Corte costituzionale. Nella sentenza n. 79 del 1958 viene operata una prima conversione del bene giuridico protetto. La religione cattolica è configurata non più come la religione dello Stato in quanto organizzazione politica, ma dello Stato in quanto società: la protezione speciale della "religione dello Stato" si giustificherebbe per (r)la rilevanza che ha avuto ed ha la religione cattolica in ragione della antica ininterrotta tradizione del popolo italiano, la quasi totalità del quale ad essa sempre appartiene. ... La norma dell'art. 724 Cod. pen., come altre dello stesso Codice ..., si riferisce alla "religione dello Stato" dando rilevanza non già a una qualificazione formale della religione cattolica, bensì alla circostanza che questa è professata nello Stato italiano dalla quasi totalità dei suoi cittadini, e come tale è meritevole di particolare tutela penale, per la maggior ampiezza e intensità delle reazioni sociali naturalmente suscitate dalle offese ad essa dirette>. Successivamente, con la sentenza n. 14 del 1973, la giurisprudenza della Corte costituzionale va oltre e la religione cattolica come religione della "quasi totalità" degli italiani viene sostituita - come oggetto della tutela penale - dal "sentimento religioso", elemento base della libertà di religione che la Costituzione riconosce a tutti. Si apre così, attraverso il riferimento al concetto di sentimento religioso, una prospettiva che investe l'atteggiamento dell'ordinamento verso tutte le religioni e i rispettivi credenti e va quindi al di là del riferimento alla sola religione cattolica. Tuttavia l'espressa limitazione della previsione legislativa alle offese contro la sola religione cattolica è ritenuta dalla Corte, in tale sentenza, ancora giustificata, data (r)l'ampiezza delle reazioni sociali ... della maggior parte della popolazione italiana>, ma viene aggiunto un richiamo: che, (r)per una piena attuazione del principio costituzionale della libertà di religione, il legislatore debba provvedere a una revisione della norma, nel senso di estendere la tutela penale contro le offese del sentimento religioso di individui appartenenti a confessioni diverse da quella cattolica>. Da ultimo, la sentenza n. 925 del 1988, che rappresenta il punto di partenza per l'esame della questione ora riproposta alla Corte costituzionale, dichiara non fondato il dubbio di costituzionalità sulla vigente disciplina della bestemmia, ma in base a diverse affermazioni di principio che accantonano l'argomento numerico, sul quale fino ad allora si era motivato per escludere la violazione del principio di uguaglianza: (r)"la limitazione della previsione legislativa alle offese contro la religione cattolica" non può continuare a giustificarsi con l'appartenenza ad essa della "quasi totalità" dei cittadini italiani ... e nemmeno con l'esigenza di tutelare il sentimento religioso della "maggior parte della popolazione italiana" ... : non tanto vi si oppongono ragioni di ordine statistico (comunque sia la religione cattolica resta la più seguita in Italia), quanto ragioni di ordine normativo. Il superamento della contrapposizione fra la religione cattolica, "sola religione dello Stato", e gli altri culti "ammessi", sancito dal punto 1 del Protocollo del 1984, renderebbe, infatti, ormai inaccettabile ogni tipo di discriminazione che si basasse soltanto sul maggiore o minore numero degli appartenenti alle varie confessioni religiose>. L'abbandono del criterio quantitativo, così argomentato dalla Corte, significa che in materia di religione, non valendo il numero, si impone ormai la pari protezione della coscienza di ciascuna persona che si riconosce in una fede, quale che sia la confessione religiosa di appartenenza. Il primo comma dell'art. 8 della Costituzione trova così la sua piena valorizzazione. Il riconoscimento da parte della sentenza n. 925 del 1988 della disparità di disciplina, derivante dalla (r)perdurante limitazione insita nel dettato dell'art. 724>, è 4dunque inevitabile, ma si afferma che la norma (r)possa trovare tuttora un qualche fondamento nella constatazione, sociologicamente rilevante, che il tipo di comportamento vietato dalla norma impugnata concerne un fenomeno di malcostume divenuto da gran 
tempo cattiva abitudine per molti>, aggiungendosi peraltro che incombe sul legislatore l'obbligo di addivenire ad una re visione della fattispecie>. La Corte costituzionale ha così nuovamente definito i beni protetti dalla norma del codice penale (beni attinenti l'uno alla religione e l'altro al buon costume) e ha ritenuto, per il momento e in attesa dell'intervento del legislatore, che le esigenze di tutela del secondo bene portassero ad escludere la declaratoria di incostituzionalità della norma, pur difettosa sul piano della tutela del primo, in ragione dell'imperativo di uguaglianza.

3.3.- Nella riconsiderazione della questione di legittimità costituzionale dell'art. 724, primo comma, del codice penale cui l'ordinanza del Tribunale di Milano chiama la Corte costituzionale, devono essere tenuti fermi due punti essenziali, affermati nell'ultima giurisprudenza ora richiamata: l'irrilevanza del criterio numerico nelle valutazioni costituzionali in nome dell'uguaglianza di religione e l'appartenenza della norma sanzionatrice della bestemmia (anche) all'ambito dei reati che attengono alla religione. In particolare, non può essere condivisa la tendenza - risultante da alcune pronunce della giurisdizione penale di legittimità e di merito volta ad attrarre senza residui la norma dell'art. 724 del codice penale solo all'ambito dei reati di mal costume. Di tale norma, infatti, si perderebbe la ragione d'essere caratteristica - cioè la sua attinenza alla protezione della sfera della religione - una volta che la si volesse intendere nell'ambito esclusivo della maleducazione verbale. Contro, stanno la sua origine, il riferimento testuale alla "religione dello Stato", poi mutato in riferimento alla religione cattolica, e la sua collocazione sistematica accanto alla disposizione che punisce il turpiloquio non ulteriormente qualificato (art. 726, secondo comma, del codice penale). Si potrà dire che la 
bestemmia - anche per la nostra legislazione - è un atto di inciviltà nei rapporti della vita sociale che non colpisce necessariamente soltanto i credenti, ma non si può trascurare che esso è caratterizzato dal suo attenere alla sfera della religione. La religione e i credenti sono pur sempre cose diverse dalla buona creanza e dagli uomini di buona creanza. Per questa ragione, i parametri costituzionali invocati l'uguaglianza di fronte alla legge senza discriminazioni di religione (art. 3) e l'uguale libertà di tutti i culti (art. 8, primo comma) sono pertinenti. Da essi deve trarsi ora la conseguenza della declaratoria d'incostituzionalità del la norma che punisce la bestemmia, in quanto differenzia la tutela penale del sentimento religioso individuale a seconda della fede professata. A tale declaratoria, la sentenza n. 925 del 1988 non era per il momento pervenuta, in attesa di un intervento del legislatore penale (già auspicato fin dalla sentenza n. 14 del 1973) che valesse a sanare la discriminazione tra fedeli di diverse confessioni religiose. La perdurante inerzia del legislatore non consente - dopo sette anni dall'ultima sentenza, ribadita nei suoi contenuti dall'ordinanza n. 52 del 1989 - di protrarre ulteriormente l'accertata discriminazione, dovendosi affermare la preminenza del principio costituzionale 
di uguaglianza in materia di religione su altre esigenze - come quella del buon costume tutelato dall'art. 724 pur apprezzabili ma di valore non comparabile.

3.4.- La dichiarazione d'incostituzionalità dell'art. 724, primo comma, del codice penale deve tuttavia essere circoscritta alla sola parte nella quale esso comporta effettivamente una lesione del principio di uguaglianza. La fattispecie dell'art. 724, primo comma, del codice penale è scindibile in due parti: una prima, riguardante la bestemmia contro la Divinità, indicata senza ulteriori specificazioni e con un termine astratto, ricomprendente sia le espressioni verbali sia i segni rappresentativi della Divinità stessa, il cui contenuto si presta a essere individuato in relazione alle concezioni delle diverse religioni; una seconda, riguardante la bestemmia contro i Simboli o le Persone venerati nella religione dello Stato. La bestemmia contro la Divinità, come anche la dottrina e la giurisprudenza hanno talora riconosciuto, a differenza della bestemmia contro i Simboli e le Persone, si può considerare punita indipendentemente dalla riconducibilità della Divinità stessa a questa o a quella religione, sottraendosi così alla censura d'incostituzionalità. Del resto, dal punto di vista puramente testuale, ancorché la formula dell'art. 724 possa indurre alla riconduzione unitaria delle nozioni di Divinità, Simboli e Persone nella tutela penalistica accordata alla sola "religione dello Stato", è da notarsi che, in senso stretto, il termine "venerati", impiegato nell'art. 724, è propriamente riferibile ai soli Simboli e Persone. Cosicché, dovendosi ritenere che il legislatore abbia fatto uso preciso e consapevole delle espressioni impiegate, il riferimento alla "religione dello Stato" può valere soltanto per i Simboli e le Persone. La norma impugnata si presta così ad essere divisa in due parti. Una parte - esclusa restando ogni valenza additiva della presente pronuncia, di per sé preclusa dalla particolare riserva di legge in materia di reati e di pene - si sottrae alla censura di incostituzionalità, riguardando la bestemmia contro la Divinità in genere e così proteggendo già ora dalle invettive e dalle espressioni oltraggiose tutti i credenti e tutte le fedi religiose, senza distinzioni o discriminazioni, nell'ambito - beninteso - del concetto costituzionale di buon costume (artt. 19 e 21, sesto comma, della Costituzione). L'altra parte della norma dell'art. 724 considera invece la bestemmia contro i Simboli e le Persone con riferimento esclusivo alla religione cattolica, con conseguente violazione del principio di uguaglianza. Per questa parte, delle due possibilità di 
superamento del vizio rilevato: l'annullamento della norma incostituzionale per difetto di generalità e l'estensione della stessa alle fedi religiose escluse, alla Corte costituzionale è data soltanto la prima, a causa del predetto divieto di decisioni additive in materia penale. La scelta attuale del legislatore di punire la bestemmia, una volta depurata del suo riferimento ad una sola fede religiosa, non è dunque di per sé in contrasto con i principi costituzionali, tutelando in modo non discriminatorio un bene che è comune a tutte le religioni che caratterizzano oggi la nostra comunità nazionale, nella quale hanno da convivere fedi, culture e tradizioni diverse.

PER QUESTI MOTIVI LA CORTE COSTITUZIONALE
dichiara l'illegittimità costituzionale dell'art. 724, primo comma, del codice penale, limitatamente alle parole: 
<o i Simboli o le Persone venerati nella religione dello Stato>.



Così deciso in Roma, nella sede della Corte costituzionale,
Palazzo della Consulta, il 18/10/95.
Depositata in cancelleria il 18/10/95.6

Sicilia, Gianpileri un anno dopo «Basta con i silenzi c’è bisogno di fatti»
Furono 37 le vittime della frana. E i familiari continuano a chiedere di non essere abbandonati
L’intervento dell’arcivescovo di Messina
1 settembre 2010 MESSINA DOMENICO PANTALEO 

È stata la giornata del ricordo quella di ieri. Una giornata in cui la gente di Messina si è voluta stringere ancora una volta attorno ai familiari delle 37 vittime dell’alluvione abbattutosi sulla zona meridionale della provincia.

In una cattedrale gremita di persone, l’arcivescovo di Messina -Lipari - Santa Lucia del Mela, Calogero La Piana, ha presieduto la messa alla presenza di coloro che quella tragica sera del primo ottobre dello scorso anno hanno perso familiari ed amici. Accanto all’altare e nelle prime fila stavolta non c’erano gli uomini delle istituzioni, hanno preferito sedersi qualche fila più indietro. Stretti attorno all’altare vi erano invece i genitori, i fratelli, le sorelle, i mariti e le mogli delle vittime. «Abbiamo ancora davanti agli occhi quelle immagini di lutto», ha detto La Piana nell’omelia. «Facciamo fatica a riacquistare fiducia ma la nostra fede ce lo impone. In diversi tempi e con diverse modalità - ha sottolineato l’arcivescovo ­abbiamo denunciato i numerosi peccati che hanno causato il tragico evento. Abbiamo denunciato incuria, inadempienze, mancata manutenzione, manomissioni colpevoli e responsabili. Abbiamo fatto appello in vari modi alla responsabilità di quanti sono stati scelti ad amministrare il nostro territorio provinciale, regionale e nazionale». Ricordando poi le tante voci vuote ed i silenzi, a volte assordanti, sentiti da più parti in questi dodici mesi il presule ha detto: «I silenzi dei fratelli scomparsi; i silenzi di chi deve dare una risposta a coloro che da subito si sono prodigati per dare aiuto alle comunità colpite.

Ebbene, non vogliamo più questi silenzi, né queste parole vuote e di circostanza. Ieri come oggi vorremmo finalmente ascoltare fatti e non parole». Alle parole vuote La Piana preferisce ascoltare le voci vere, «le vostre, carissimi familiari, che avete perso sicurezze e riferimenti. Di voi che non volete essere abbandonati». Gli abitanti di Giampilieri, Scaletta, Briga, Altolia e Molino chiedono proprio di non essere dimenticati. In questi luoghi oggi vi sono pale meccaniche, camion, uomini al lavoro. La gente non c’è. Sino ad alcuni mesi, qui, si potevano scorgere per terra i giocattoli dei bambini; solo i giocattoli, però, i bambini non ci sono più. Alcuni sono andati via forzatamente con le rispettive famiglie in attesa un giorno di potervi ritornare, altri come la piccola Ilaria De Luca e i fratellini Renzino e Ciccio Lonia, sono stati strappati con violenza ai loro cari e sono volati in cielo.

Sono questi ultimi, che l’arcivescovo La Piana durante i funerali di Stato aveva definito «i nostri nuovi angeli custodi», a vegliare oggi sulla gente di Messina. Tra gli 87 abitanti ancora sfollati alcuni hanno deciso di non ritornare più in quei luoghi; la paura che possa verificarsi nuovamente una catastrofe è troppa. Altri attendono fiduciosi che venga completata l’opera di messa in sicurezza. In riva allo Stretto si è scelto di mettere prima in sicurezza la zona e poi iniziare la ricostruzione. Il «modello Abruzzo», prospettato in un primo momento anche per l’emergenza Messina, non è gradito alla popolazione. La gente siciliana non vuole andare a vivere in new town dove inevitabilmente si perde la propria identità. Sino ad ora sono stati stanziati 139 milioni di euro. Ne serviranno altri 181 per completare tutte le opere di messa in sicurezza, la costruzione degli alloggi, il rimborso alle popolazioni e alle attività produttive. Su questo aspetto la gente chiede trasparenza e celerità. È clamoroso e ha fatto molto discutere quello che si è verificato alcuni giorni fa a Scaletta Zanclea, dove il consiglio comunale, su proposta del sindaco Mario Briguglio, ha approvato la richiesta di prelevare dal conto corrente destinato agli abitanti colpiti dal nubifragio, la somma necessaria per l’acquisto del carburante e per la manutenzione ordinaria dello scuolabus comunale.