Costituzione italiana Art. 3.
Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua,
di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.

È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà
e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione
di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.

Sembra non piacere al nuovo Papa questo articolo della Costituzione Italiana.
Sembra non piacere ed afferma, quasi dettando il calendario al nostro Parlamento, che i diritti di chi ha scelto un altro modo di vivere la propria identità sessuale, vanno negati.
Libero, Papa. Ratzinger di difendere, nella chiesa cattolica il primato della famiglia, ma abbia rispetto, per favore delle altrui scelte.
Monsignore a Roma aspettava una trans tenta la fuga e picchia gli agenti
Lavora alla segreteria di Stato vaticana. Fermato: oltraggio, lesioni e resistenza
Il prelato, trovato nella notte di giovedì da una volante a Valle
Giulia, a Roma, lavora per la Segreteria di Stato del Vaticano

fermato mentre cerca una trans Prima scappa, poi picchia i poliziotti La fuga è costata il tamponamento di tre vetture. Gli agenti sono stati medicati in ospedale. L'uomo aveva riposto in auto l'abito talare.

ROMA (13 maggio 2006) - Si era tolto l'abito talare, l'aveva riposto in macchina ed era in procinto di incontrarsi con una transessuale a Valle Giulia, a Roma. Fermato da alcuni poliziotti per un controllo, ha cercato prima precipitosamente di fuggire, tamponando così tre vetture. Poi, quando i poliziotti sono riusciti a raggiungerlo, li ha aggrediti, tanto che gli agenti si sono dovuti far medicare in ospedale. Il prelato ora dovrà rispondere al magistrato, a cui sono stati inviati ieri gli atti, di oltraggio e resistenza. 

L'uomo, che risiede in Vaticano nella Casa di Santa Marta - la residenza che ha ospitato i cardinali per la scorsa elezione del Papa - era nella sua auto, una Ford Focus. La vicenda risale alla notte di giovedì. 

Il monsignore è stato fermato da una volante della squadra mobile della capitale. Ad insospettire i poliziotti era stato l'atteggiamento del sacerdote che, forse sorpreso dalla richiesta di controllo, si è spaventato ed è fuggito. 

Secondo il rapporto della polizia trasmesso in procura, il monsignore aveva riposto l'abito talare nella vettura. Il sacerdote avrebbe ammesso che era in quella zona, nota a Roma come luogo scelto per la prostituzione maschile e le trans, per incontrare a suo dire "solo maggiorenni e non minorenni". 

No e ancora no. Ratzinger di nuovo contro Pacs e unioni gay
Il Papa in un discorso davanti ai membri della plenaria del Pontificio Consiglio per la Famiglia che si è tenuto sabato mattina in Vaticano ribadisce il suo monito a politici e legislatori perché difendano il matrimonio dalle "soluzioni per le cosiddette unioni di fatto" che si vanno accreditando."A volte", ha anche aggiunto Benedetto XVI "si suole addirittura giungere ad una nuova definizione del matrimonio per legalizzare le unioni omossessuali". 

Il Pontefice torna così, in occasione del discorso davanti alla plenaria a ribadire il suo disappunto rispetto ai Pacs e le unioni gay. Già l´11 maggio il Papa aveva affermato la sua aperta condanna nei confronti delle unioni omosessuali, sottolineando che può definirsi una vera coppia solo quella formata da un uomo e da una donna.

La dichiarazione aveva scatenato forti polemiche soprattutto tra i parlamentari del centrosinistra tra i quali si comincia a fare strada l´idea di legittimare le coppie di fatto nel tracciare le linee del nuovo governo. Il primo ad insorgere davanti all´appello sull´amore fatto da Benedetto XVI giovedì era stato Franco Grillini, parlamentare dei Ds che ha già presentato la proposta di legge sui Pacs in tempi record.

Il Pontefice ha anche ribadito nel discorso di sabato l´incoraggiamento alle famiglie, quelle tradizionali, affinché resistano alle tentazioni attraverso il dono dell´eucaristia.