Carovana arcobaleno
Le carovane vogliono essere un viaggio di pace in Italia, un¹occasione di incontro, nei territori locali, nelle città, 
nei luoghi delle lotte e dei movimenti, tra i soggetti che in questi anni hanno espresso un fermo NO alla guerra, 
anche operando localemente sui temi dei diritti e della giustizia sociale.
Tappe siciliane:

Sabato 28 febbraio,  promozione della carovana
ore 11.00    conferenza stampa presso CGIL Catania, via Crociferi
ore 17.00    la carovana si recherà ad Augusta , banchetti informativi in piazza Duomo, (rientro a Catania in serata), nello stesso tempo saranno realizzati dei presidi informativi a Catania , lungo via Etnea.

Domenica 29 febbraio, Catania
ore 9.00    PARTENZA DELLA CAROVANA  DEL SUD
concentramento di camper, macchine, biciclette da piazza Stesicoro, attraversamento della città per raggiungere Sigonella
ore 11.00    presidio a Sigonella, performance creative davanti alla base.
ore 19.00    via Siena, 1, serata contro la guerra. Video, degustazioni, musica proiezione del video ³Il cielo sopra Baghdad².

Lunedì 1 Marzo, Palermo

ore 11.00    ingresso in città della carovana alla rotonda di via Oreto e tappe cittadine.
ore 15.00 ­ 24.00    Piazza tematica in p.zza Politeama
mostre fotografiche -microfono aperto
biciclette -tv di strada
animazione -musica e danza
su: GUERRE, MILITARIZZAZIONE DEL TERRITORIO,
ENERGIE ALTERNATIVE, MIGRANTI,      INFORMAZIONE

Martedì 2 Marzo Termini Imerese
ore 11.00    assemblea studenti presso Liceo Scientifico
ore 14.00    presidio presso cancelli FIAT
Martedì 2 Marzo Partinico
ore 17.30    Palazzo dei Carmelitani Partinico
incontro di presenza della carovana dell¹arcobaleno. Confronto fra le realta¹ territoriali sulla pace.

Mercoledì 3 Marzo Cammarata

Mercoledì 3 Marzo Caltanissetta

ore 16.30    arrivo della Carovana Arcobaleno al "Centro di Permanenza Temporanea  sito in Contrada "Pian del Lago" per una breve manifestazione di protesta non-violenta davanti ai cancelli
ore 17.00    Assemblea-dibattito nella Sala Consiliare del Comune di Caltanissetta sugli scopi principali della Carovana Arcobaleno con un breve saluto del Sindaco di Caltanissetta; moderazione da parte di un esponente del Comitato Nisseno "Fermiamo la Guerra") 
ore 17.00 - 22.00    produzione autogestita di cartelli di sceneggiature sul tema di "Pace e guerra", da svolgere possibilmente nella Piazza antestante al municipio o in Piazza Garibaldi 
esposizione di cartelloni autoprodotti sul tema "La guerra e la pace nel mondo e nella mia città" a cura del coordinamento cittadino AGESCI 
ore 19.15 - 23.00    rappresentazioni musicali di diverse bande musicali giovanili, coordinate dal punto di vista tecnico e artistico dall'Associazione "Musicarte" di Caltanissetta. Le rappresentazioni saranno inframezzate da brevi spot e commenti sulla tematica della Carovana. 

Giovedì 4 Marzo Messina

ore 11.30    accoglienza della Carovana(uscita autostradale) ed arrivo in Piazza Cairoli in corteo
ore 12.00la         Carovana incontra la stampa
ore 13.00    un seme di pace: un albero di limoni verrà piantato nel cortile di una       scuola in un  quartiere a rischio
ore 15.00 ­ 19.00      colora la pace: una grande tela colorata con i gessetti da madonnari e bambini/e di tutto il mondo
ore 17.00 ­ 19.00    i giochi della pace: animazione per bambini/e.
Skate antiguerra: gara di skate ad ostacoli, evitando Bush, Blair e Berlusconi
ore 17.30 ­ 21.00    gli artisti contro le guerre: trampolieri, cantastorie, attori/ici, mimi.

Nel frattempo, aspettando la carovana...

Domenica 29 Febbraio Partitico

Anfiteatro di Mirto
ore 12.00 ­ 17.00    inizio costruzione sole e attività.
ore 13.30    pranzo a sacco.
ore 17.00    azione ecoteatrale  tratta dal testo di Marcos la storia dell¹ arcobaleno.
Per tutta la giornata sound system.
Piazza Duomo 
ore 18.30    piazza tematica fermiamo la guerra.

Giovedì 4 Marzo Messina
ore 9.00 ­ 12.00    incontri in classe  con gli studenti e i docenti e dibattiti sul tema  la guerra in Iraq e le guerre dimenticate.
ore 10.00 ­ 11.00    allestimento piazza tematica

   Iniziative della piazza tematica
Firma la bandiera della pace: una grande bandiera autografata dal popolo della pace cittadino.
Consultazione per pace: raccolta firme per un referendum  popolare autogestito.
Messina smilitarizzata: mozione nel Consiglio Comunale per ritiro truppe, smilitarizzazione delle basi militari di Messina (Cittadella,etc), cooperazione decentrata
Le guerre dimenticate: mostre ed audiovisivi,testimonianze (Palestina,Eritrea,Sudan..)
Tendone dei diritti e della giustizia sociale: campagne ed appelli contro le grandi opere, la vivibilità della città, gli spazi di democrazia.