QUALE AUTORITA' AMMINISTRATIVA DI CONTROLLO IN MATERIA AMBIENTALE |
Il fatto che il sindaco abbia definito come «non favorevole» il parere scritto di sua iniziativa non trae in inganno questa Commissione.
E’ infatti, di tutta evidenza che si tratta di un espediente posto in essere dal sindaco al fine di nascondere, proprio affermando
di avere espresso «parere non favorevole», dinanzi all’opinione pubblica già sensibilizzata dai vari movimenti ambientalisti della città,
il fatto di avere dato il lasciapassare del Comune all’insediamento delle due discariche».
in materia ambientale. Non si tratta di una innovazione, posto che identico ruolo era assegnato alla Provincia dall'articolo 19 comma 1, del Testo Unico Eunti Lcali di cui all DLgs 267/2000. In particolare competono alle Province: A) il controllo e la verifica degli interventi di bonifica ed il monitoraggio ad essi conseguenti; B) il controllo periodico su tuute le attività di gestione, intermediazione e di commercio dei rifiuti, ivi compreso l'accertamento delle violazioni delle disposizioni di ciu alla parte quarta del DLgs 152/2006; C) la verifica ed il controllo dei requisiti previsti per l'applicazione delle procedure semplificate, con modalità D) l'individuazione, sulla base delle previsioni del piano territoriale di coordinamento, di cui all'articolo 20, comma 2 Ai fini dell'esercizione delle proprie funzioni le Province possono avvelersi, mediante apposite convenzioni, Gli addetti ai controlli sono autorizzati ad effettuare ispezioni, verifiche e prelievi di campioni all'interno di stabilimenti, Nell'ambito delle funzioni di controllo, le Province sono chiamate a sottoporre ad adeguati controlli periodici Nell'ambito delle specifiche competenze in materia di controllo, speta, altresì, alla Provincia l'irrorazione delle sanzioni IL TESTO UNICO SULL'AMBIENTE DLGS 152/2006, CHE CONFERMA L'ENTE PROVINCIA |
![]() Laureato in Giurisprudenza Deleghe: Finanze e bilancio |
![]() |