FORMATA IN SIRACUSA IL 15/2/1999
Art. 2: Le finalita' dell'Associazione "MODEM" (O.N.L.U.S.) sono quelle di promuovere sotto ogni possibile forma lo studio, la diffusione, la conoscenza, delle manifestazioni artistiche ed espressive. Oggetto della ricerca, dell'approfondimento e della promozione, dovranno essere tutte quelle arti espressive intese alla socializzazione e all'espressione dell'essere umano.
Campo della ricerca sara', quindi, l'impegno nella specifica realta' Siciliana, e nella fattispecie Siracusana, inteso a ricoprire il settore della musica moderna e tradizionale, del teatro, delle arti grafiche e letterarie. spaziando tra gli elaborati provenienti da qualunque fonte ed avvalendosi anche degli archivi e delle raccolte di enti pubblici e/o privati.
Premesso che le finalita' dell'Associazione culturale "MODEM" (O.N.L.U.S.) non saranno di mera raccolta dati, ma sono intese alla promozione e alla divulgazione nell'ambito locale, nazionale ed internazionale della cultura mediterranea; L'Associazione si avvarra' di tutti i piu' moderni ritrovati della scienza e della tecnica come pure dell'elettronica per l'acquisizione, l'elaborazione e la promozione dei contributi artistici.
L'Associazione culturale "MODEM" (O.N.L.U.S.) potra' proporre gli elaborati artistici e culturali ad associati ed ad altri fruitori promovendo rappresentazioni musicali e teatrali nella propria sede ed in luoghi aperti al pubblico aventi la capienza necessaria.
Nell'ambito di tali promozioni l'Associazione, servendosi di strumenti tecnici propri, dei propri associati e/o messi a disposizione da enti pubblici e/o privati, potra' elaborare: nastri registrati, video cassette, immagini fotografiche, testi di presentazione ed elaborati descrittivi del territorio nel quale agisce; e qualunque altro supporto informativi atto a divulgare gli elaborati.
Inoltre l'Associazione culturale"MODEM" O.N.L.U.S.) diffondera' i propri elaborati tramite gli strumenti di comunicazione di massa quali: giornali, radio, emittenti televisive ed internet.
L'Associazione non potra' svolgere attivita' commerciale e deve perseguire i soli fini sociali senza attivita' diverse da quelle istituzionali.
Art. 3: Oltre alle finalita' di promozione culturale ed artistica, l'Associazione persegue l'intento di fornire strumenti di cultura professionale ai propri associati e a terzi, con l'impiego di attrezzature tecniche.
Art. 4: L'Associazione culturale "MODEM" (O.N.L.U.S.) intende intervenire, con le proprie proposte culturali, in ambito regionale e cittadino, nel territorio di Siracusa, con particolare attenzione alle fasce sociali disagiate.
Art. 5: Il numero dei soci e' illimitato e puo' diventare socio chiunque si riconosca nello statuto e abbia compiuto il 18° anno d'eta'. I minori di anni 18 possono assumere il titolo di socio con il consenso dei genitori o di chi ne fa le veci, e non godono, sino al raggiungimento della maggiore eta', del diritto di voto.
L'Associazione e' apartitica e chiunque, indipendentemente dalla propria convinzione politica e/o religiosa, sesso, cittadinanza ed appartenenza etnica e/o professionale, puo' aderirvi.
Art. 6: Gli aspiranti soci debbono presentare domanda scritta al Consiglio Direttivo, declinando le proprie generalita', con espressa accettazione dello statuto, del regolamento interno e delle deliberazioni degli organi dirigenti dell'Associazione. Entro trenta giorni dalla data di presentazione. il Consiglio Direttivo prendera' in esame la domanda di ammisione e, verificato il possesso dei requisiti richiesti, provvedera' a convalidare o meno, l'iscrizione.
Art. 7: Tutti i soci hanno diritto a:
2: riunirsi in assemblea per discutere e deliberare sulle questioni di competenza dell'Associazione.
3: eleggere o essere eletti alla carica di componente degli organi dirigenti.
Ad ogni socio e' attribuito un voto, fatto salvo quanto stabilito nell'articolo precedente.
Il diritto di voto non puo' essere escluso neppure in caso di partecipazione temporanea alla vita associativa.
Art. 8: La quota o il contributo associativo non e' trasmissibile ad eccezione dei trasferimenti a causa di morte, e non e' soggetto a rivalutazione.
Art. 9: La qualifica di socio si perde per:
2: Mancato rinnovo e/o pagamento della quota sociale
3: Dimissioni, da presentare in forma scritta e motivata, al Consiglio Direttivo.
4: Espulsione e/o radiazione
Art. 10: Alle manifestazioni organizzate dall'Associazione culturale, nei locali a sua disposizione, possono accedere esclusivamente i soci in regola con le quote sociali ed in possesso di tessera.
Tale disposizione e valida, salvo manifestazioni straordinarie.
Art. 11: Gli Organi dirigenti dell'Associazione sono:
2: Il Consiglio Direttivo.
3: L'Assemblea.
Il Presidente ha compiti di promozione, sovraintendenza e coordinamento dell'intera attivita' dell'associazione; convoca e presiede le riunioni e il suo voto prevale nel caso di parita' di voti.
In caso di sua assenza o ogni altro impedimento potra' essere sostituito, con pieni poteri, al Vicepresidente o altrimenti da un membro del Consiglio Direttivo delegato dal Presidente stesso.
Nell'applicare le delibere del Consiglio Direttivo e dell'Assemblea il Presidente puo' disporre dei fondi disponibili per l'acquisto delle attrezzature necessarie per lo svolgimento delle attivita'.
Inoltre puo':
Liquidare i pagamenti, con fondi dell'Associazione, delle prestazioni personali effettuate da terzi a favore dell'Associazione.
Erogare rimborsi spese agli associati, nell'ambito dei compiti, dagli stessi svolti.
Gli organi dirigenti ed il presidente dell'Associazione durano in carica per un periodo non inferiore a tre anni.
Tutti i componenti di organi dirigenti sono, sempre e comunque, rieleggibili al termine di ogni mandato.
Art. 14: Il Consiglio Direttivo ha seguenti compiti:
2: formulare i programmi di attivita' sulla base delle linee approvate dall'Assemblea.
3: decidere sull'ammissione degli aspiranti soci.
4: curare la gestione di tutti i beni mobili ed immobili. di proprieta' o in gestione dell'Associazione.
5: Deliberare sul quantum delle quote sociali.
6: Decidere sulle modalita' di partecipazione ad attivita' organizzate da terzi.
7: Deliberare sanzioni disciplinari a carico di soci e/o dirigenti per palese violazione delle norme statutarie.
8: Eleggere al suo interno il Presidente, il Vicepresidente e tutte le cariche necessarie per l'assolvimento di tutte le sue funzioni.
Nel compimento degli obbiettivi che si prefigge l'Associazione si puo' avvalere di soggetti non soci.
Art. 15: Il Consiglio Direttivo si riunisce di ordinariamente una volta al mese.
Le sedute sono valide quando intervenga la maggioranza degli aventi diritto.
Il Consiglio Direttivo si riunisce in seduta straordinaria quando eventi urgenti ne richiedono l'operato.
Le deliberazioni sono approvate a maggioranza.
Le votazioni avvengono in modo palese.
All'insediamento di ogni Consiglio Direttivo o Assemblea, il Presidente nomina tra i presenti un segretario avente il compito di redigere il verbale del Consiglio Direttivo, o di Assemblea.
I verbali cosi' redatti vengono custoditi dal Presidente.
Atr. 16: L'Assemblea dei soci, momento fondamentale di confronto, puo' essere ordinaria o straordinaria..
L'Assemblea ordinaria viene convocata dal Consiglio Direttivo, tramite avviso scritto, esposto all'interno dei locali dell'Associazione, almeno 10 giorni prima della data fissata per il suo svolgimento, lo stesso deve contenere l'ordine del giorno dei lavori e l'ora prevista per l'appello dei soci in prima e/o in seconda convocazione, con intervallo di tempo non inferiore a 30 minuti. Le assemblee sono regolarmente costituite quando, in prima convocazione, sia presente la meta' piu' uno degli aventi diritto al voto, e in seconda convocazione sono regolarmente costituite qualunque sia il numero dei soci presenti. Tutte le deliberazioni votate in assemblea sono valide, purche' raccolgano la maggioranza dei voti presenti.
L'Assemblea e' presieduta dal Presidente, e si riunisce ordinariamente una volta l'anno.
Art.17: LAssemblea ordinaria e' convocata per discutere e deliberare su:
2: Linee generali del programma di attivita'.
3: Questioni attinenti la gestione dell'Associazione con particolare riguardo a quelle economiche e patrimoniali.
4:L'elezione dei componenti degli organi dirigenti dell'Associazione, decaduti per esaurimento dei termini del mandato.
2: Ogni qualvolta ne faccia espressa domanda 1/5 dei soci aventi diritto al voto all'atto della richiesta.
3:Ogni qualvolta si debba provvedere al reintegro o alla sostituzione dei componenti gli organi dirigenti decaduti.
2: contributi, erogazioni e lasciti diversi.
3: quote sociali versate dai soci come deliberato dal Consiglio Direttivo.
4: fondo di riserva.
Art. 20: Il bilancio comprende l'esercizio intercorrente dal I° gennaio al 31 dicembre di ogni anno solare e deve essere presentato in assemblea non oltre il 30 aprile dell'anno successivo a cui si riferisce.
Il bilancio dovra' obbligatoriamente contenere la gestione del fondo di riserva e dallo stesso sara' acclusa la gestione patrimoniale.
Art. 21: L'Associazione culturale "MODEM" (O.N.L.U.S.) potra' concorrere alla partecipazione di tutti i fondi erogati da Enti quali: Comune, Provincia, Regione, Stato ed Unione Europea, per l'attuazione delle finalita' che l'Associazione si prefigge.
L'Associazione inoltre potra' chiedere agli Enti locali l'affidamento di strutture di ampiezza adeguata per lo svolgimento delle proprie attivita'.
L'Associazione potra' richiedere agli Enti locali preposti, spazi pubblici in via permanente o temporanea per l'allestimento di spettacoli musicali, rappresentazioni teatrali, svolgimento di pubbliche conferenze e seminari.
Art. 22: Stante gli scopi dell'Associazione, che non ha fini di lucro, gli eventuali attivi di bilancio dovranno essere investiti esclusivamente per il raggiungimento degli obbiettivi sociali. In caso di scioglimento, come pure i beni sociali, dovranno essere devoluti ad associazioni che perseguono scopi analoghi.
SIRACUSA 15/02/1999